giovedì 19 luglio 2012

LA PITTA TE PATATE (sottotitolo: non chiamatela gattò!!!)







Come ho già detto in altri miei post, curiosando nel web si incontra veramente di tutto. L’altro giorno volevo fare la pitta di patate: io, naturalmente, ho la mia preziosa ricetta di famiglia, che risale come minimo a dieci generazioni fa, e vado sul sicuro; ma mi metto nei panni della casalinga di Bolzano (quella di Voghera è in vacanza a Gallipoli e la pitta la mangia sul posto) che, avendo sentito di questo piatto “cult” della tradizione salentina, desideri provare a farlo in casa propria e ne cerchi in Internet la ricetta “originale”:  credo che desisterebbe subito, rifugiandosi di corsa nei suoi rassicuranti canederli. Il caos più totale! Ho trovato ricette della pitta davvero assurde, come quella che prevede nell’impasto di base la farina o un’altra che vi inserisce il lievito (a che pro, chiedeteglielo voi), per non parlare di chi alle patate passate pretenderebbe di mescolare burro e parmigiano (sarà un fan del puré), besciamella (orrore!) o, addirittura… sottilette (sigh)!!!  Oscar Wilde diceva di detestare le persone che non prendono seriamente il cibo e diceva bene: non c’è niente di più irritante (e ridicolo) di quei superficialoni presuntuosi che salgono in cattedra  per insegnare di cucina senza avere la più pallida idea di ciò di cui parlano. Ma, dico io, per gli dei dell’Olimpo con tutto il monte, documentatevi, no? Perché c’è gente che magari vi piglia sul serio sprecando tempo e denaro dietro ad una vostra pseudoricetta! Un po’ di correttezza e di competenza, anche nel web, a mio avviso non guasterebbe. Tornando alla pitta e alle fandonie che circolano in rete sul suo conto, la cosa più assurda che mi sia capitato di leggere è che “pitta e gattò sono la stessa cosa” o che “la pitta è una specie di gattò, solo con un ripieno diverso” (il concetto, sempre quello è). A questo punto, in quanto salentina, prof e della Vergine, mi sento in dovere di intervenire per dimostrare che pitta e gattò NON SONO AFFATTO LA STESSA COSA, anzi! Le due pietanze si differenziano profondamente per il diverso contesto storico-sociale in cui sono nate e dal quale sono state influenzate a livello di ingredienti e di modalità esecutive. Il gattò  ebbe i suoi natali nel Settecento, nella cucina dei sovrani di Napoli, ad opera dei famosi monzù: pare che la regina Maria Carolina  fosse rimasta talmente colpita dalla cucina di corte di Versailles, dove regnava sua sorella Maria Antonietta, da chiedere a quest’ultima di donarle alcuni dei suoi cuochi migliori. Fu così che costoro invasero la capitale del regno borbonico creando, per il Re Nasone e l’austriaca consorte, raffinate prelibatezze tra cui il timballo di pasta, il babà e, appunto, il gattò di patate. Qui, sì, ci va il burro, proprio perché è opera di un francese e, si sa, i cuochi della douce France sguazzano da sempre tra i grassi animali come se il colesterolo non esistesse. Burro, quindi, assieme ai prodotti tipici del Napoletano: la mozzarella fiordilatte, il salame, la provola… Le sottilette non sono contemplate nemmeno qui, ma si tratta sicuramente di una svista :)  
Ora, abbandonate le cucine reali, gli ingredienti costosi e raffinati, monzù Gaston con il suo seguito di  beurre, erre moscia e puzzetta sotto il naso e fate un salto tra gli ulivi di quello stesso Sud in un tempo assai più remoto dove, tra quattro mura umide e fatiscenti, una donna bruna dalla bellezza sfiorita, una contadina, si sta ingegnando per inventarsi qualcosa con cui sfamare marito e figli. E’ il miracolo che si rinnova ogni santo giorno, cavar fuori qualcosa di gustoso e sostanzioso da quel poco che passa il convento: qualche verdura tirata su rigogliosa dal sudore della propria fronte ed un po’ di olio buono scampato alla cupidigia dei padroni, custodito nell’orcio. Il profumo di pitta si solleva dal coccio tra la cenere del focolare, riempie i nasi dei commensali affamati e stuzzica l’allegria; si rallegra pure chi l'ha fatta, giacché ha di che saziare quegli appetiti robusti. Dopo torneranno tutti nei campi e riprenderanno a spaccare il suolo con le vanghe, poiché si semina prima di raccogliere e si dà prima di ricevere. Il dare è tanto,  perché la terra è esigente. Reclama fatica, sangue, schiene spezzate, e alla donna bruna chiede più degli altri, perché, si sa, meglio sopporta e tace. Ma un giorno il grano tornerà a farsi alto e gli uomini correranno a prendere i tamburelli per accompagnarla nel ballo forsennato che sfiancherà la bestia maledetta; e, con essa, la sofferenza di chi deve inventarsi il morso di un ragno per esistere







PITTA DI PATATE SALENTINA
(quella vera!)


INGREDIENTI:


1 chilo e mezzo di patate a pasta gialla

200 grammi di pecorino salentino ben stagionato

un uovo grande

mentuccia 

un pugno di pane grattugiato

mezzo chilo di cipolle dorate

400 grammi di polpa di pomodoro fresca 
(meglio di pomodori San Marzano)

una manciata di olive salentine in salamoia

un cucchiaio di capperi sott'aceto

sale e olio extravergine di oliva q.b.



Lavate le patate, mettetele in una pentola, copritele di acqua fredda  e fatele cuocere per circa un'ora. Pelatele e passatele finché sono ancora calde, poi lasciatele raffreddare. Nel frattempo preparate il sughetto. Affettate sottilmente le cipolle e fatele dorare in padella assieme ad una dose generosa di ottimo olio extravergine di oliva (preferibilmente del Salento). Dopo una decina di minuti (occhio: le cipolle non devono assolutamente bruciare! Tenete quindi la fiamma al minimo e, se occorre, bagnate il soffritto con un goccino di acqua calda) unite la polpa di pomodoro ed un pizzichino di sale e continuate la cottura fino a restringimento del sughetto. Poco prima di levarla dal fuoco gettate in padella capperi e olive (snocciolate, se non volete immolare un dente alla sacra pitta). Quando sugo e patate saranno ben freddi, potrete iniziare a "comporre" la vostra pitta. Alle patate precedentemente passate aggiungete l'uovo intero, il formaggio, poco sale, un paio di cucchiai del sughetto preparato (serviranno a dare un bel colore) e qualche fogliolina di mentuccia spezzettata. Impastate il tutto senza indugiare (ricordate che non state facendo un puré!). Ungete d'olio un tegame antiaderente e stendetevi sul fondo la metà dell'impasto in uno strato non troppo alto, sul quale verserete la cipollata. Coprite con un altro strato di patate (un trucchetto per eseguire quest'operazione al meglio: bagnatevi le mani!), poi ungete la superficie di olio e completate con una bella spolverata di pane grattugiato. Infornate a 200 gradi fino a doratura. La pitta si gusta tiepida o, meglio ancora, fredda. Sempre ammesso che riusciate a resistere al profumo che sprigiona all'uscita dal forno!   






























Qui troverete la pitta di patate che ha realizzato la bravissima Ornella di "Ammodomio" seguendo la mia ricetta:


Qui, la più bella pitta di patate che si sia mai vista, realizzata magistralmente, sempre seguendo la mia ricetta, da Sara di "Di pasta impasta": 


E che dire di quella che ha fatto la simpaticissima (e determinatissima) Bruna di "Tentazioni di gusto"? Davvero niente male, no?  



   


150 commenti:

  1. Questa Pitta deve essere fenomenale. Curata, perfetta, la consistenza è invidiabile! Il tuo post poi.. è bello davvero. I riferimenti che hai fatto sono stati proprio interessanti! :)Buon giovedì, cara. E complimenti.

    RispondiElimina
  2. Wow, non l'avevo mai vista nè mangiata...grazie alla tua ricetta provvederò sicuramente!!! :)

    RispondiElimina
  3. E' sublime la pitta di patate salentina, mi hai fatto venire in mente tantissimi ricordi...
    Come sempre splendido post e ricetta da 10 e lode!
    Un bacione

    RispondiElimina
  4. Oddio, deve essere buonissima complimenti!!

    RispondiElimina
  5. Mi hai fatto venir fame! :)
    Dev'essere squisita...! La proverò !
    buona giornata

    RispondiElimina
  6. bellissima ricetta!!!!
    e sulle mille versioni in internet non mi stupisco....ognuno offre la sua versione:-)

    RispondiElimina
  7. Ottimo! L'ho appena assaggiata (magari...)! La provo a fare anche io questa meraviglia!

    RispondiElimina
  8. Ciao! hai ragione, per un'unica ricetta sono tantissime le versioni che si trovano in internet, e questo è un gran problema quando è il momento di scegliere quale fare...mai quella giusta nei fatti! :(
    Accipicchia ch ebuona questa pitta! una versione proprio gustosa con il sughetti ricco e saporito!
    Semplice e tutta da provare...ma solo nella tua versione ;)
    un bacione

    RispondiElimina
  9. sono stata un paio di volte nel meraviglioso Salento, ma questa pitta mi è inspiegabilmente sfuggita. essì che adoro i piatti di verdure e adoro le patate. grazie per la ricetta, magari ci provo a rifarla.

    RispondiElimina
  10. Dio che spettacolo. Adesso te lo dico: questa estate ritorno in Salento! Non sto più nella pelle. Ho parlato del mio amore per la tua terra talmente tante di quelle volte che ormai lo sanno tutti, ma al mare non c'ero ancora mai stata, così abbiamo preso una casina non lontana da S. Maria di Leuca e ci godremo l'allucinante settimana di ferragosto (purtroppo mio marito ha solo quella per le ferie) a suon di robe buone della tua terra. E sarebbe anche bello incontrarti, chissà! Tu sarai a casa tua?
    Questa pitta mi provoca una fitta al cuore. Ma quanto deve essere bbbona! La voglio fare anche io, prestissimo. Volevo anche invitarti a partecipare al mio contest, se ami il cinema allora fa al caso tuo! Spero che tu possa. Un grande abbraccio e buona estate! Pat
    http://andantecongusto.blogspot.it/2012/07/tempo-di-contest-cinegustologiala.html

    RispondiElimina
  11. Che bell'aspetto, è molto invitante fa venire l'acquolina. Complimenti questa ricetta è da provare :)

    RispondiElimina
  12. Altro che gato' e varianti varie, questa e' sublime....io non saprei resistere al profumo all'uscita dal forno, senza dubbio!

    RispondiElimina
  13. Un aspetto invitantissimo!!!!!! grazie per questa favolosa ricetta, un bacio

    RispondiElimina
  14. oddio quanti ciarlatani ci sono via internet che mettono ricette che magari non hanno mai fatto!!! li odio ci sono cascata un monte di volte e che rabbia. Non conoscevo questa ricetta e me l'appunto dato che so che è una fonte sicura ahahahahahah

    RispondiElimina
  15. Non posso vedere certe cose a quest'ora! Questa pitta è una meraviglia davvero: le amo queste ricette tradizionali e toste, un patrimonio da tramandare. me la copio e spero di riuscire a rifarla presto, tale e quale alla tua (anche se sarà difficile...). Complinmenti!
    simo

    RispondiElimina
  16. Che bella questa pitta!!Purtroppo è vero,è facile confondersi e perdersi nel mondo(a volte non veritiero)di Internet.Io sono partenopea e conosco benissimo la differenza,sono due preparazioni completamente diverse,sia di gusto che di consistenza.Questi sono piatti di grande tradizione che offre la nostra bella e ineguagliabile Italia!!!

    RispondiElimina
  17. anche con questo caldo terrificante!!! ...accendo volentieri il forno per provarla :)

    RispondiElimina
  18. L'ho mangiata proprio nel Salento, è ottima. Grazie per la ricetta.

    RispondiElimina
  19. Sublime questa pitta,la trovo molto meglio del classico gatto' e leggere i tuoi post e' come leggere un libro...ma perchè non scrivi anche un libro?Sei bravissima anche nello scrivere oltre che a cucinare!Provero' a farla...un bacione ^_^

    RispondiElimina
  20. Da Salentina doc ti ringrazioe, hai fatto un vero capolavoro...e mi hai fatto molto ridere!!!! Baci

    RispondiElimina
  21. mi hai commossa! con questa pitta io ci sono cresciuta e credimi "riprodotta" in altre terre non è la stessa cosa! la mia parte salentina di ringrazia dal più profondo del cuore.....

    RispondiElimina
  22. Anche se ho pranzato tardi mi hai fatto venire NA' FAMEEEE! Purtroppo io la tua terra non ho avuto ancora la fortuna di visitarla ma la fama della vostra cucina la conosco. Ma questo piatto proprio non sapevo esistesse e ora, grazie a te, vengo a scoprire questa meraviglia, che racchiude tutti i più buoni sapori e profumi! Grazie anche per la spiegazione! A presto Paola

    RispondiElimina
  23. mammaaaaaaa ma che buona....!!!! complimenti per il blog.. molto interessante e dordinato mi unisco!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  24. questa è quella che piace tanto a mia mamma :-P
    è talmente realistico il tuo racconto che ne ho sentito il profumino anch'io!!! :-P

    RispondiElimina
  25. Concordo pienamente con te. La pitta e il gattò sono due cose completamente diverse, sia per il contesto socio-culturale in cui nascono, sia per gli ingredienti ed anche per le modalità di esecuione. La tua ricostruzzione sul contesto sociale in cui sono nate le due pietanze è perfetta! Non ho mai assaggiato la putta ma le tue foto me ne hanno fatta venire una voglia da non credere!! Complimenti e grazie per il bel post!

    RispondiElimina
  26. Ciao! ma guarda che bel gattò!OPS, pitta, pitta!!Intanto mi presento, sono Monique e da oggi mi vedrai spesso!Sai, sono d'accordo con te, molto spesso si fa di tutta l'erba un fascio anche nella cucina e conoscendo l'uno e l'altro forse sono della stessa famiglia ma sono due cose differenti.Io abito in Svizzera francese e quando sui blog vedevo la parola GATTO' (con tanto di accento) mi indisponevo anch'io per l'italianizzazione della parola GATEAU!Però ormai non posso lottare contro i secoli della sua trasformazione!magari tu sei ancora in tempo per far conoscere bene la vostra cucina che è fa-vo-lo-sa (5 chili mi avete fatto prendere in 2 settimane di vacanza!!)Ti seguo, tanti baci

    RispondiElimina
  27. sapessi quante pseudo parmigiane leggo io,Luci'....ahahah
    mi è piaciuta molto, la tua lezione di storia e di cucina :))l'ho letta,tutto d'un fiato ed ho conosciuto questa bella pitta,di cui,nulla sapevo..è veramente eccezionale
    e le tue immagini,parlano sempre chiarissimo,non c'è niente da fare!!sei una supercuoca,teso'!!!complimenti di cuore e tanti baci!!

    RispondiElimina
  28. Ma che gattò e gattò, questa è una pitta eccezionale... che meraviglia Lucia, la proverò molto presto e ti farò sapere! Complimenti anche per le belle foto! Un abbraccio carissima ;))

    RispondiElimina
  29. chiamala come vuoi ma dammene una fetta!

    RispondiElimina
  30. Una ricetta davvero magnifica, adoro i piatti regionali e voglio provare la tua ricetta! Non so se riuscirò a trovare il pecorino salentino, per cui vedrò di adattarmi. Un bacione

    RispondiElimina
  31. Tesoro, sfondi una porta aperta! Non capisco perché tutti pensino che la cucina pugliese possa essere stravolta a piacimento. E' una cosa che mi manda in bestia vedere certe orecchiette conciate nei modi più improbabili o tocchi di pasta che tutto sono fuorché orecchiette! :)))
    Per la Pitta, pur essendo pugliese jonico-salentina, non avendo la ricetta giusta, l'ho solo mangiata, ma mai fatta. Quindi grazie Lucia cara, per la ricetta e per il tuo bellissimo post!!!!

    RispondiElimina
  32. Un'amica ci mette pure del tonno. Ti risulta la variante.

    RispondiElimina
  33. Io temo che mi capiti di stravolgere le ricette, ma davvero non lo faccio apposta! Come dici tu in internet è un bel casino. Ci sono moltissime ricette e anche quando cerco proprio 'quella vera', finisco con l'andare in confusione. Spero solo, con le mie ricette, di non contribuire alla confusione altrui :) Visto però che questa tua è la versione vera, vera, vera, me la segno al volo e mi riprometto di provare. Ha un aspetto paradisiaco!
    Un abbraccio
    Mari

    RispondiElimina
  34. Ma che squisitezza, è troppo buona, complimenti!Ciao

    RispondiElimina
  35. Adoro le ricette della tradizione, è questa ricetta la devo assolutamente provare. Buona giornata Daniela.

    RispondiElimina
  36. Ma si può avere già fame alle 10.40? Sentiti in colpa, questa pitta è irresistibilmente golosa! ;)

    RispondiElimina
  37. Oh!! che foto da svenimento! la voglio! mi manca solo il pecorino salentino, ahiahiahi...però è importantissimo che mettiamo le nostre ricette regionali, altrimenti davvero la confusione è ingestibile. io proverò la tua versione, e neanche fra molto mi sa...un superbacio Lucy!

    RispondiElimina
  38. Mi permetto di chiederti, se hai voglia, di partecipare alla raccolta di ricette pugliesi per l'abbecedario Culinario Italiano. Sarebbe davvero prezioso avere il tuo apporto! Le tue ricette salentine sono splendide! Mi fanno venire una voglia di fare la valigia, immediatamente, e tornare là :D
    Concordo in tutto: io ho gli appunti con le ricette salentine della cuoca di una masseria e di qualche ristoratore gentile del posto, ma, cercando confronti nel web, ho trovato di tutto e di più! Sarà che sono prof e Vergine anche io? ;)
    Grazie di essere passata da me!

    RispondiElimina
  39. Ciao Lucia.
    Io sto letteralmente sbavando davanti al computer.... che delizia.
    Questa ricetta devo assolutamente farla.....
    Adoro tutto quelle che c'é la patata,i tortini di patate in generali e che delizia...
    E devo ancora mangiare, buaaaaaaaaaaaaaaaaa....
    Prendo appunti.
    Buon Weekend.
    Thais

    RispondiElimina
  40. mmmhhh deve essere buonissimo da oggi hai una fans in più se ti va vienimi a trovare a presto rosa.kreattiva

    RispondiElimina
  41. Meravigliosa!mi ispira molto di più del gattò!

    RispondiElimina
  42. Eccomi!Accolgo il tuo invito con molto piacere!Complimenti per il tuo blog,adoro le ricette salentine,ho assaggiato la pitta ed è buonissima,adesso grazie a te ho la ricetta.Ciao e alla prossima ricetta!

    RispondiElimina
  43. Lucia ti ringrazio per i complimenti meravigliosi che mi hai fatto e per i due oscar che mi hai dedicato....mi fa un sacco di piacere quando le mie ricette piacciono, immagino sia così per tutte...adesso veniamo alla tua pitta, domani vado fuori, ma lunedì è sicuro che la faccio, è una di quelle ricette che mi fanno impazzire, sono una patataia...un abbraccio

    RispondiElimina
  44. Ciao, grazie mille per essere passata sul mio blog, ricambio la visita con molto piacere e mi iscrivo ai tuoi followers, così non ci perdiamo di vista! ;-)
    Il bello dei blog di cucina, è che si impara sempre qualcosa di nuovo: io, per esempio, non avevo neppure mai sentito parlare di pitta...che vergogna! Anche perchè questa ricetta mi ispira tantissimo, presenta tutti gli ingredienti che prediligo...la dovrò senz'altro provare prima o poi!
    Un bacione, GG

    RispondiElimina
  45. Che blog ragazzi! bello davvero! io poi ho la suocera salentina (Gallipoli) e la pitta la conosco mooooolto bene!

    RispondiElimina
  46. per me, appena tornata dalle vacanze, non è rimasto niente?!!??! Un abbracci SILVIA

    RispondiElimina
  47. E' no, non si può confondere con il gattò daiiii pè tutta un'altra storia!!Ma un minimo di cultura culinario ci dev'essere sul web!!! Tui sei stato mooolto esaustiva e..bravissima nel preparare questa strepitosa pitta!!!!!Moooolto golosa!!!e dato che non l'ho mai fatta (mentre moolte volte ho fatto il gattò)la preparooooooooo!!!!^_^ Un bacioneeee one one....

    RispondiElimina
  48. Ciao Lucia, mi ha fatto molto piacere leggere il tuo post, non conoscevo la pitta e avrei continuato a non conoscerne la vera ricetta se tu non avessi chiarito, ora SO cosa è una pitta e, soprattutto, posso provare a rifarla a casa!!

    buon we

    loredana

    RispondiElimina
  49. Ciao Lucia, ho visto che sei passata a trovarmi e mi ha fatto molto paicere. Il tuo blog è motlo interesante, complimenti! Ti seguirò senza dubbio. A presto! Diana

    RispondiElimina
  50. Heilà...ciao Lucia,ti ringrazio per i commenti ai miei post...vedo che sei anche tu una gran simpaticona.... mi piace come scrivi...ora ho le idee chiare sulla pitta che non conoscevo e che proverò sicuramente,io da buona napoletana ho sempre fatto il classico gattò,ma sono una persona curiosa e golosa...e quindi ti seguirò...!!

    RispondiElimina
  51. Carissima Lucia, questo post ti è valso tutta la mia stima! Si che in internet leggiamo di tutto , ma come dico sempre io chi non ha delle competenze si informi o quanto meno non elargisca informazioni errate!!
    da buona professoressa quale sei, mi trovi in totalissimo accordo con te e sono felice di leggere un "rafforzativo", seppur in ambito culinario diverso di quanto ho scritto io!
    Ti è valso una follower in più e complimenti per il tuo gattò!!
    Ahahahahahha, ovviamente scherzo :*
    Un abbraccio,
    Paola

    RispondiElimina
  52. E sono anche la numero 800!! ^___^

    RispondiElimina
  53. Lucia, dire che sei brava è poco! :) Questa ricetta è davvero molto invitante, così come tutte le altre! Ti seguirò molto volentieri, grazie mille per essere passata da me :) Un abbraccio e complimenti, a presto! :)

    RispondiElimina
  54. Leggere il tuo post è stato fare un viaggio nelle tradizioni della tua terra. Me lo sono letto tutto di un fiato, compreso il link per leggere l'"origine" del morso del ragno e il video. Ne sono praticamente rimasta rapita che quasi quasi mi stavo perdendo la ricetta.... Hahahaha!!! Non credere che però lo abbia fatto. Anche la ricetta ha meritato la sua attenzione. Straordinaria. Bella presentazione che mette gola foto dopo foto. Ti giuro che non la chiamero mai gattò... però in cambio me ne dai una fetta??? Mi sa che ti copio pure a te. Questa così non l'ho mai mangiata. E devo confessarti di averla registrata tra le ricette da provare, perché secondo me ne vale davvero la pena!!
    p.s. abito vicino al mare... ma anche io sono tra le "sfigate" che non ci sono andate. Ma solo per un motivo. Da quando abito qui ho deciso: "Mai di domenica"!!! Aspetto di andare in ferie e poi ci vado in orari e giorni dove non c'è superaffollamento!!!

    RispondiElimina
  55. e' la vera pitta! Che bello! Non è da tutte pubblicare certe ricette!
    Sei veramente in gambissima, in tutto quello che fai!
    Buona serata!
    Un abbraccio.

    RispondiElimina
  56. non conoscevo la Pitta, ma conosco il gattò... non so come si possano confondere...hanno in comune solo papate e pane grattugiato... comunque la tua almeno a guardare le foto, è succulenta e invitante!

    RispondiElimina
  57. O mamma mia che bontà! Mi fa ricordare i tempi di mia nonna quando la preparava e si mangiava anche fredda la sera che era buonissima!! Bravissima! Si vede che l'hai preparata con tanto amore come tutto quello che fai in questo splendido blog! Grazie mille per la tua visita e a presto! Bacione grande!

    RispondiElimina
  58. ciao Lucia, questa la conosco anch'io come le mie tasche. La mangiavo anche a colazione... Evviva la Puglia!!!

    RispondiElimina
  59. Mi associo... Evviva la Puglia!!! Mi unisco ai tuoi lettori e mi farebbe piacere che anche tu passassi a trovarmi qualche volta. Un bacio alla mia amata regione!

    RispondiElimina
  60. Ciao lucia, io invece questa ricetta non l avevo mai sentita!
    E' molto invitante e mette una gran voglia di provarla!

    RispondiElimina
  61. lucia dopo la mia meravigliosa vacanza in puglia a s.foca ( dopo due anni affermo che ci andro' per tutta la vita ...^.^ )oramai amo i sapori e la tradizione pugliese la pitta buonissima ....

    RispondiElimina
  62. ecco la pitta è uno dei piatti pugliesi che non ho mai mangiato, mea culpa!
    Mi è piaciuto molto leggere questo post "storico" che mi ha permesso di conoscere la vera ricetta della pitta che ho già salvato nella mia lista di ricetta da fare!
    Complimenti per il blog molto bello :-)

    RispondiElimina
  63. Intanto grazie per i tuoi complimenti sul mio Blog, ma tu non è che scherzi con queste ricettine...Questo "timballo" (mia nonna lo chiamava così!!) di patate mi ha fatto venire l'aquolina in bocca, passo da te per un pezzetto!!
    Mi unisco anch'io al tuoi blog più che volentieri!

    RispondiElimina
  64. mhh, che bontààà!!! complimenti per la precisazione sulle origini :)

    RispondiElimina
  65. a parte che la Pitta mi piace da matti, e che veramente ci vuole fegato per confonderla con il gattò........
    sono contenta di passare qui e respirare aria di buona cucina e bei pensieri, un connubio che mi attrae particolamente e che seguo veramente volentieri :)

    RispondiElimina
  66. mmm che ricettina e che blog stupendo!mi unisco ai tuoi lettori.
    passa a trovarmi:
    dolcementeinventando.blogspot.it

    RispondiElimina
  67. squisitamente senza parole..bravissima!
    Un bacio grande..

    RispondiElimina
  68. mammamia che ricetta, veramente complimenti. Io abito in Francia, quindi tutte queste meraviglie del Salento non le trovero, ma sappi che la faro' lo stesso :)

    ps. E ora la condivido pure su FB

    RispondiElimina
  69. che cosa vedono i miei occhi.. accibubbolina.. ora capisco perché ornella sta infornando.. mi sa lo faccio pure io...smack

    RispondiElimina
  70. No me había llegado hasta aquí la noticia de esta receta tradicional. Me gusta la idea y evidentemente disfrutaría mucho de probarla.
    Un placer conocer tu blog.
    Un abrazo.

    RispondiElimina
  71. de unaaaa o ci farei anche merenda mmmm che dolore di stomaco ^__^ mi hai fatto venir fameeeeeeee...
    tesoro passo anche per salutarti e augurarti buone vacanze ...
    tra pochi giorni parte anche io ..destinazione al mio paesello tra amici e parenti e mare...
    e tanto divertimento...
    ci ritroviamo a settembre.. mi sarà un pò difficile usare il pc in quanto la connessione scarseggia un pòchinino ^__^ se mi sarà possibile usare la chiavetta usb di mio fratello...
    ma in tanto ti abbraccio forte forte ....
    da lia

    RispondiElimina
  72. Ciao, ti scrivo per dirti che sono passata da te con l'intenzione di iscrivermi al tuo blog e con meraviglia ho scoperto di esservi già iscritta... hihihihih... Non scrivo solamente, come molio fanno, perchè hai lasciato un commento nel mio sito, ma per rinnovare la mia ammirazione ai tuoi post sia per le ricette che per quel tocco di storia che anche a me piace tanto mettere negli articoli culinari. La tua pitta, infine, così diversa dal gattò, mi ha molto incuriosita e spero di riuscire a provarla quanto prima. Nel frattempo ti inserisco nei miei blog preferiti così avrò più sott'occhio i tuoi aggiornamenti e mi delizierò nella loro lettura.
    Un saluto
    Micio

    RispondiElimina
  73. Mi unisco alle tue parole e alla Santissima Pitta di patate ;) ...originale salentina, s'intende! :)

    RispondiElimina
  74. Cara Lucia era un pò che non passavo di qui, ma è sempre un vero piacere rileggerti! Grazie "cara prof" per la tua lezioncina spassosa, ma seriamente esauriente sulla pitta di patate!
    Premettendo che credo che al mondo ci sia spazio per tutti e che ognuno possa declinare le versioni di un cibo come meglio crede, sono d'accordo con te che certe ricette della tradizione non andrebbero completamente stravolte! Credo anche che chi si erge in cattedra spiegando cose di cui nemmeno sa l'esistenza a bvolte lo faccia anche in buona fede e sia comunque libero di farlo!
    Chi invece ha voglia di conoscere seriamente certe ricette, avrà il buon senso per riconoscere una persona che parla con competenza e chi no, giusto?
    Ad ogni modo ammiro sempre la tua precisione e la cura che metti in ogni tuo post, dalla ricetta, al racconto alle tue sempre splendide foto! Grazie! Un abbraccio! ^__^ Any

    RispondiElimina
  75. Ciao, Anastasia! E' sempre un piacere vederti da queste parti ;-) Ho letto con molta attenzione il tuo intelligente commento e vorrei solo fare una piccola precisazione: ho trovato su un sito del Salento una ricetta della pitta che prevedeva nell'impasto la besciamella!!! Ora, è vero che le persone devono saper discernere, ma è pacifico che la casalinga di Bolzano che voglia cucinare una specialità del Salento si fidi di un sito salentino, no?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lucia... in questo caso, hai tutte le ragioni!!! Scusami tu!!! Tutt'altra storia!! Credevo che ti riferissi a qualche blog "privato" su cui a volte si legge di tutto e io oramai sorrido!!!
      Questa però è tutt'altra questione e hai fatto benissimo a segnalare il sito! Grazie ancora!!! Ti abbraccio! Any

      Elimina
  76. Eccolo (ma non è il solo, purtroppo!): la besciamella nella pitta di patate è come dire la carne in un piatto vegetariano!!!

    http://www.invacanzanelsalento.com/salento/ricetta-pitta-papate_salento.htm

    RispondiElimina
  77. Golosa ricetta Lucia! La voglio provare! Un bacio

    RispondiElimina
  78. che gioia per gli occhi e quante cose che ho imparato si è vero i cuochi francesi utilizzano burro a doppia panna non può essere in una ricette mediterranea, magnifica complimenti

    RispondiElimina
  79. Condivido pienamente la tua introduzione. Cosa c'è di meglio che trovare la ricetta originale, quella tramandataci dalle nostre nonne e dalle nostre madri? Rabbrividisco ogni volta che, qui in Francia, qualcuno mi dice che mette la panna da cucina nella carbonara. Prendo nota della tua ricetta ed un giorno o l'altro la provo, prima di proporla ai miei amici. Buona serata.

    RispondiElimina
  80. ..e siccome questo post mi è piaciuto tantissimo, ti dico solo che presto proporrò la Pitta Originale Salentina ai miei e poi naturalmente ti farò sapere!!!!!
    La besciamella la utilizzeremo per fare altro!!!!! Mentre con le sottilette.. :(
    Un bacione e grazie di cuore per il tuo commento, mi hai reso super felice!!!!!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  81. Hai descritto in modo eccelso, la straordinarietà, in questa tua prefazione, di questo piatto della tradizione salentina, incazzandoti in un modo sublime e veritiero, dichiarando, giustamente, che ci sono molte persone presuntuose che hanno la sfacciadaggine di salire sulle cattedre ed avere l'arroganza d'insegnare cambiando sia le ricette e sia le regole dell'arte culinaria!Lo sai quanto non ami queste persone, combatto la presuntuosità da quando ho aperto il mio blog, continuando a farlo, non le digerisco in nessun modo!Qua una persona sola se lo potrebbe permettere, sei tu mia dolce proff, di nome e di fatto, perchè sei molto umile, intelligente, acculturata esageratamente, dal cuore nobile sincero ed umano, tutto questo fa di te una donna dalle molteplici qualità, bella fuori e straordirariamente bella dentro!Quale di questi aggettivi, decantati da me, se lo potesse permettere una di queste persone?Detto questo, non posso fare altro che congratularmi con te in modo sincero dinanzi a tanta cultura sia culinaria che narrativa!GRAZIE DI CUORE LUCIA...con affetto che ci lega, il tuo amico Babbà!!Ciaooooo..Lucia!SMUAKK..COME LA TUA CULTURA..HAHAHAHA!

    RispondiElimina
  82. Wowww che super bontà!Non è il gattò è vero hihihihi,complimenti!!

    RispondiElimina
  83. questa è una di quelle ricette che prima o poi mi piacerebbe provare......bacioni..............

    RispondiElimina
  84. Pero que pastel de patata tan delicioso has preparado, me he quedado embobada!!!!! lo probaré seguro! un beso guapa

    RispondiElimina
  85. Adoro i piatti della tradizione, ancor di più se spiegati in modo egregio come hai fatto tu. Io non sono della vergine, non sono una prof, ma quando scrivo di ricette regionali, faccio il possibile per attenermi a quelle tradizionali....e magari ad aggiungere un poco di storia o di spiegazione sugli ingredienti tipici. Ci tengo molto e ne sono orgogliosa...altrimenti se faccio altre ricette mi invento il titolo e il nome della preparazione...giustamente non voglio crear confusione!

    RispondiElimina
  86. Una ricetta meravigliosa e presentata divinamente!!! Complimenti, un abbraccio e buon we

    RispondiElimina
  87. ciao, grazie per essere passata da noi, complimenti per questo piatto gustosissimo, a presto

    RispondiElimina
  88. Lucia cara, sei una maga oltre che un gran tesoro. Grazie. In attesa di misurarmi con questa strepitosa pitta (giusto per sbalordire quel simpatico terroncello salentino moroso di mia figlia!!!)ho subito rubato una foto per il mio pinterest (ti ricordi vero? che mi avevi dato il permesso....) E poi volevo dirti che girando qua e là per il tuo strepitoso blog, vuoi mica che vado a finire su un certo tiramisù..... Ora, super ok per il tiramisù,ça va sans dire, ma... tuo figlio?? che meraviglia di ragazzo!! bellezza assoluta e che carisma machosoooo! Posso complimentarmi con la mamma??
    Un bacio tesoro. Ti penso sempre. Buon proseguimento d'estate.

    RispondiElimina
  89. La rete è un gran marasma di informazioni e non tutti sanno che devono essere vagliate accuratamente, ma spesso è difficile farlo, ecco perché di post come il tuo ce ne dovrebbero molti di più :D
    E' un paitto straordinario :D

    RispondiElimina
  90. ...che spettacolo!! Non l'ho mai assaggiata, ma deve essere deliziosa!

    RispondiElimina
  91. Uhmm!!! Che buona!!
    Io conoscevo solo il gattò che faccio di tanto in tanto.
    Ma la pitta è davvero un altro modo di usare le patate.
    Grazie per essere passata...vado a guardo le tue altre belle ricette.
    A presto!!!
    Incoronata

    RispondiElimina
  92. bravissima io speso faccio il gattò che e molto buono adoro le patate e le sue ricette complimenti per il blog grazie mi inscrivo subito lili

    RispondiElimina
  93. Da 10 generazioni quando invitati si mangia volentieri la Pitta!! buona serata...ciao

    RispondiElimina
  94. Ciao Lucia felice di conoscerti fai bene a difendere a spada tratta le tue tradizioni culinarie ....ho mangiato tantissime versioni di catto. il piu` buono era quello della mia nonna....non ho mai mangiato la pitta pur venendo in puglia in vacanza da diversi anni! certo speso vacanze sono due settimane. e quaesstanno addirittura una comunque davvero la Puglia dovrebbe promuovere di piu` la sua cultura culinaria spesso al ristorante si vedono solo cozze ed insalata di polipo oppure pizza!
    Ad esempio pur andando in Puglia da 12 anni ho conosciuto le puccette Pugliesi grazie a "quanti modi di fare e di rifare"...con patate o senza io non le conoscevo affatto ppuoi gurdare qui per capire il gioco http://quantimodidifareerifare.blogspot.jp/2012/01/come-partecipare.html
    Cosi` come non conoscevo questa fantastica Pitta...vado subito a studiarmela per bene......E chissa` quante altre ricette non conosco....ho qualche libro di cucina Salentina e Pugliese....ma seguirti sara` piu` piacevole.
    Scusa il papello ma ci tenevo a risponderti e saremo in salento precisamente al Crovatico tra Vieste e Peschici la prima settimana di Settembre....mio marito spera di trovare il suo amato Caciocavallo stagionato...
    A presto Francesca
    Francesca

    RispondiElimina
  95. Ciao Lucia e prima di tutto ti ringrazio per i complimenti che contraccambio felicemente!Ho conosciuto questa piatto tramite una mia amica siciliana che lo chiama gatto'..che dici le faccio leggere il tuo articolo?!! ciao e buona settimana Monica

    RispondiElimina
  96. mai provata in vita mia questa ricetta. L'ho vista su alcuni blog e in effetti mi sono sempre chiesta perché non l'avessi ancora provata! Mistero :D

    RispondiElimina
  97. che bontà! da buona salentina la preparo spesso, infatti la ricetta è sul mio blog! complimenti :)

    RispondiElimina
  98. avevo letto questo tuo post l'altra settimana e sono pure convinta di aver lasciato un commento! sob forse non ho cliccato bene! niente paura come vedi sono venuta a rileggerlo, e a ri-gustarrmi questo piatto meraviglioso!!!!

    RispondiElimina
  99. non conosco il pecorino salentino. qualche alternativa che gli somigli? mi piacerebbe provarla per proporla ai miei amici in grecia.
    irene

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Irene cara, capisco che in Grecia il pecorino salentino non sia facile da trovare, per cui ti consiglio di sostituirlo con metà pecorino (del tipo che riesci a reperire, meglio se toscano) e metà parmigiano. Se la farai per i tuoi amici fammi sapere se sarà piaciuta! Un bacio :-)

      Elimina
  100. c'est bien appétissant, j'aime beaucoup
    bonne journée

    RispondiElimina
  101. Exquisita receta Lucía. Gracias por visitar mi cocina, te devuelvo la visita y me quedo por aquí. Un saludo.

    RispondiElimina
  102. Meravigliosa questa ricetta Lucia! E tu sei troppo simpatica... Un abbraccio, Giada

    RispondiElimina
  103. Buongiorno Lucia,
    ti ringrazio per avermi dato modo di conoscere questo tuo blog ricco di ricette fantastiche e per me nuovissime! Ho già trovato un paio di spunti interessanti che magari metterò in pratica per ferragosto!
    A presto!

    Nadia -Alte Forchette -

    RispondiElimina
  104. Una receta sensacional!!!!! muchas gracias por tu visita a mi blog, así he conocido el tuyo, y es fantástico!!!!! me encanta esta receta!!!!!! un saludo

    RispondiElimina
  105. ciao lucia!ma che bontà che deve essere questa pitta!!
    mi sono unita anche io ai tuoi lettori e se ti va di passare da me c'è una nuova sfida che parte proprio oggi!!
    a presto!

    RispondiElimina
  106. Il piatto, per me, è una novità e non vedo l'ora di seguire le tue istruzioni per prepararlo come tradizione comanda.
    Il motivo per cui ti scrivo, però, è un'altro: il tuo post. E' bellissimo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie infinite, Mare e Sole! Apprezzamenti spontanei e sinceri come il tuo fanno davvero bene al cuore :-)

      Elimina
  107. Che buona, vorrei tanto prepararla!
    Ma niente mentuccia a casa mia, mi consigli con cosa sostituirla oppure, per evitare stravolgimenti,mi limito ad ometterla?
    Grazie per la risposta!

    RispondiElimina
  108. Ciao, Mario, e benvenuto nel mio blog! :-) Se non trovi la mentuccia, meglio ometterla... Tanto, non avendo mai mangiato la pitta aromatizzata alla mentuccia e non sapendo cosa ti perdi, non ne sentirai la mancanza! :-D Io invece sono sfigata perché, vivendo ormai a Bergamo da parecchi anni, ogni volta che la devo fare senza mentuccia SO, COSA MI PERDO!!! :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. :-D! Ero in attesa della tua risposta!
      Ho un dubbio,Lucia.
      Quando parli di mentuccia, ti riferisci alla menta comune o alla mentuccia romana? Mi pare che siano diverse. Comunque, se tu intendi la prima, forse posso rimediare e SAPRO' cosa mi sarei perso! ;-D!
      Sei bravissima!

      Elimina
  109. Allora, caro Mario: la mentuccia romana non c'entra per niente, nella pitta (come nella frittata, nelle crocchette di patate e in molti altri piatti della cucina salentina) ci va un tipo particolare di menta che le massaie coltivano nell'orticello o nei vasetti sul terrazzo e che credo sia tipica della Puglia. Tu però sostituiscila con la menta comune. Posso chiederti come sei arrivato fin qui? Grazie! Ora resto io in attesa della tua risposta! :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho letto il post di Ammodomio e siccome venivi indicata come l'autrice della ricetta (CHE MI INTERESSA MOLTO!),ho preferito consultare direttamente il tuo blog. Non potevo fare scelta migliore, ti ho inserita tra i preferiti! Non credo che commenterò spesso ma non mancherà la mia visita quotidiana al tuo blog: ho adocchiato già diverse ricette! ;-D!
      Viva il Salento!
      (Io,però,... sono di Napoli! ;-)

      Elimina
  110. Ah ah ah! Allora... viva anche Napoli (e il gattò)!!! :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco, per l'appunto, tanto per restare...in tema!
      Come già anticipato, mi sa che "dovrò tenerti d'occhio"! ^_^
      A bientot!

      Elimina
  111. Lucia che bel post. Lo so, ora ti arrabbierai e scatenerai tutti i fulmini dell'Olimpo, non su di me, mica avrei rischiato, ma su un'altra versione della pitta.
    Dunque, qualche anno fa, in una rivista o un libro, ho letto una ricetta che parlava della pitta come di una pizza pugliese preparata col grano duro e contenente nell'impasto salsa di pomodoro.
    Detto ciò, da napoletana doc, conosco molto bene gattò, storia di monsieur monzù e varie versione, no, quella con la sottiletta proprio no.
    Però, non conoscevo la pitta. Ha un aspetto delizioso ed invitante. Da appassionata di patate e pomodoro mi hai fatto venire voglia di prepararla.
    Un bacione

    RispondiElimina
  112. Invece no, Giovanna! No che? No che non mi arrabbio! :-D Esiste anche la pitta che dici tu e per distinguerla da quella di patate viene chiamata "pitta te pane" o "pitta rustica". La ricetta l'ho già pubblicata nel mio blog e magari è proprio qui che l'hai vista... :-D

    http://ambrosiaenettare.blogspot.it/2011/08/pitta-rustica.html

    RispondiElimina
  113. hai ragione! a volte si trovano sul web ricette discordanti sulla stessa cosa e mi domando anch'io come sia possibile. Un conto è conoscere ciò di cui si sta parlando, quindi sai cosa fare ma se ti butti su un piatto nuovo finisci che ci credi e magari non ti viene come invece dovrebbe.
    La tua versione mi sembra buonissima e curata sia nelle foto che nei dettagli. Un giorno la devo provare... ciao

    RispondiElimina
  114. Ciao Lucia,ti va di aiutarmi?
    Tra la pitta preparata da te e quella di Ornella c'è una notevole differenza di crosta.
    Come faccio ad ottenere un colore simile al tuo?
    Hai messo un cucchiaio di sugo solo in superficie? In foto si vede,oltre al colore dorato meraviglioso, una leggera polverina bianca: è formaggio? Lo hai messo dopo solo per esigenze di "scena"?
    Puoi indicarmi tempi di cottura più precisi?
    Penso avrai capito che non sono molto esperta, però voglio imparare!
    Adoro le tue ricette!
    Un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buongiorno, Antonella! Certo che mi va di aiutarti... Son qui apposta! ;-) La differenza di crosta può dipendere da vari fattori: dal tipo di forno, dalla temperatura, dalla permanenza in forno della pitta... Io ho usato il forno ventilato e ci sono voluti circa venti minuti (forno già bello caldo, eh!) per ottenere quell'effetto dorato. Il sugo l'ho messo dentro l'impasto (un paio di cucchiai, come indicato nella ricetta) e poi ho spalmato la superficie della pitta con un pochino di olio extravergine di oliva. Per finire, ho spolverizzato con del pane grattugiato (la "leggera polverina bianca" che hai notato tu è pane; non ho usato formaggio in superficie perché l'impasto ne contiene già tanto). Insomma... basta tenere la pitta d'occhio e sfornarla quando avrà assunto quel colore che ti piace tanto. Se hai altri dubbi non hai che da chiedere :-) Un bacione!

      Elimina
  115. wowwwww grazie per avermi scovata...molto bello il tuo blog...abbiamo tante cosette in comune : )
    A presto!!

    RispondiElimina
  116. Fatta e mangiata!!! Non avevo mai mangiato la pitta e devo dire che è buonissima =)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono contenta che ti sia piaciuta! Puoi dirmi il tuo nome? Grazie! Serena giornata :-)

      Elimina
  117. grazie Lucia, proverò sicuramente questa tua ricetta.
    Un abbraccio da una casalinga della bassa padana.

    RispondiElimina
  118. Originale questo gattò! ahahahahahaha dai che scherzo!! Non conoscevo affatto la pitta.. mis embra ottima.. con quella cipollata alc entro di capperi e cipolle.. mamma mia.. mi sto leccando le dita!!!! Cmq son pienamente d'accordo con te riguardo alle ricette che girano sul web... La prima che mi sale in testa è la carbonara.. in giro la vedo fatta con la panna! orroreeeee orroreeeeeeeee.. da romana doc... lo so.. ma chi non lo è e cerca la ricetta?? uffff.. meno male che ci son persone come te.. che riportano la rcietta fedelmente.. e che fanno un bel post per spiegarne la differenza.. smackkk

    RispondiElimina
  119. Che bontà, davvero un bellissimo aspetto e chissà che profumino.
    Ti seguiamo ;)

    RispondiElimina
  120. Quindi ricapitolando, avresti fatto una rivisitazione del classico gattò di patate napoletano o del suo meno nobile cugino sformato di patate, giusto??
    ahahahaha scherzo pure io! La tua spiegazione e la disamina storico-sociologica mi hanno completamente conquistata! Io non ho mai assaggiato la pitta, non sapevo nemmeno lontanamente cosa fosse prima di questo momento, anzi ingenuamente e dal nome pensavo si trattasse semplicemente di una specie di pizza o focaccia!!
    Non conosco nemmeno il pecorino salentino che però immagino buonissimo. Nel mio breve soggiorno in quella magnifica terra che è il salento ho assaggiato davvero poche cose e quindi ho delle lacune profondissime in materia che spero di colmare al più presto.
    cara la mia Lucy, il tuo essere insieme "salentina, prof e della Vergine", ti rende ai miei occhi se possibile ancora più simpatica. Una vera tipa tosta, precisa e preparata: una di cui fidarsi ciecamente, insomma, che le cose non le improvvisa né le butta lì senza cognizione di causa!
    Ti mando baci (e grazie di tutte le informazioni!)
    P.S.: una curiosità di vecchia data riguardante gli ovis molis: ti è mai arrivata la mia mail con le ipotesi del mio amico circa l'origine del nome? Quante belle e istruttive chiacchierate, sapessi, hanno preso spunto da quel tuo post!
    P.S.2: sai che domani rifaccio la tua caprese al limone?? Stavolta per intero però!!!!

    RispondiElimina
  121. bellissima ricetta! anche mia suocera me la fa assaggiare spesso quando son da lei, ora potrò farmela da me!
    grazie per la bella condivisione
    spery

    RispondiElimina
  122. Quanto mi piace, ghiottissima e sempre perfetta!!!!!

    RispondiElimina
  123. Ciao Lucia, ho fatto la tua meravigliosa pitta di patate!
    Se faccio in tempo, la troverai domani nel mio blog... Grazie cara!
    A presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Devi fare in tempo assolutamente! Muoio dalla voglia di gustarmi il tuo post! :-D Un abbraccio, Sara! ;-)

      Elimina
    2. Ce la metto tutta... spero di non deluderti! Un bacione ;-)

      Elimina
  124. Ciao Lucia, è un piacere conoscerti e un onore averti ospite nel mio blog.
    Mi associo alla lunghissima lista di commenti...questa tua ricetta è speciale e invoglia tantissimo!
    Un paio d'anni fa ho fatto un bellissimo giro nel salento e mi è piaciuto da morire...la costa...l'interno...per non parlare del cibo, proverò a fare la pitta, anche se sicuramente non verrà bene come la tua!
    Baci e a presto,
    Cri

    p.s.ti offro tutta la bottiglia di limonata...bella fresca...;-)

    RispondiElimina
  125. Meravigliosa!!!!
    Amo il Salento, amo il suo mare cristallino, amo la cucina salentina e... quanto mi piacciono i salentini!!
    Metto il tuo blog tra i miei preferiti così sono subito informata delle novità che posti.
    Questa pitta la rifarò senz'altro nei prossimi giorni!
    Grazie!!

    RispondiElimina
  126. Ammazza...sento un profumino...Lucia buona questa pitta...mi piace!!!ciaooo

    RispondiElimina
  127. Non ho resistito, l'ho cucinata per cena, è buonisima!!!
    Guarda qui http://tentazionidigusto.blogspot.it/2012/08/pitta-di-patate-salentina.html
    Grazie!!
    Buonanotte, un bacio

    RispondiElimina
  128. Semplicemente fantastica!
    Ho copiato la ricetta...grazie e complimenti per il post

    RispondiElimina
  129. non conoscevo questa versione, sembra molto gustosa.
    Da provare assolutamente!grazie!

    RispondiElimina
  130. Grazie per la fantastica ricetta, l'ho pubblicata oggi
    http://dolcemente-salato.blogspot.it/2012/09/pitta-di-patate-salentina.html
    Devo solo migliorare la stratificazione, ho messo più patate sotto che sopra ma è un piatto fantastico e ringrazio te e Sara (del blog Di Pasta Impasta) per avermela fatta conoscere.

    RispondiElimina
  131. Ma buonaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!
    Da rifare di sicuro!!!
    nasinasi
    miciapallina

    p.s. a proposito, ti ho rubato anche la ricetta dei biscotti di Pippi Calzelunghe!
    Ottimi!

    RispondiElimina
  132. Sono barese e non la conoscevo...una vera delizia di cui ringrazio Ornella di Ammodomio che mi ha fatta arrivare qui! Mi sa che ti seguirò spesso ora...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ne sono onorata, Alessandra!!! Grazie di cuore per la tua visita e per il graditissimo commento :-)

      Elimina
  133. Una notazione tecnica. Come mai questa ricetta non è elencata nello "INDICE DELLE RICETTE"? Te lo dico perchè m'hai fatto impazzire a cercarla, vi sono giunto solo attraverso il post di Ornella. Come vedi non tutti i mali vengono per nuocere ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sai che hai ragione? Corro ad aggiornare l'indice! Grazie, Mimmo!!! :-D

      Elimina
  134. ciao Lucia...un post da incorniciare!
    ho preparato ieri la tua pitta..eh da quanto ci andavo dietro e non potevo scegliere di meglio che la tua ricetta, mi sono fidata solo della tua! e che dirti...una meraviglia, solo mio marito si è pappato più di mezza teglia per quanto adora le cipolle! oggi l'ho postata!
    grazie per aver condiviso una ricetta della tua splendida terra!
    un abbraccio

    RispondiElimina