Chi è di Bologna e dintorni questo dolce lo conoscerà molto meglio di me, che l'ho scoperto soltanto poco tempo fa curiosando in questo blog e che, purtroppo, non ho mai avuto il piacere di assaggiarlo preparato da un'esperta massaia del luogo. Me lo sono fatto da sola, seguendo le indicazioni del video di Roberta, e devo dire che è davvero buono; a patto, però, di consumarlo il giorno seguente alla sua preparazione, altrimenti, come dice mio figlio, "sa di frittata" :-D
Già che ci siamo, volete sapere perché si chiama così? Meno male che Wikipedia c'è! Cito testualmente: La torta degli addobbi (detta più semplicemente torta di riso) è un tipico dolce che appartiene alla tradizione petroniana. Veniva tradizionalmente preparato durante la "Festa degli addobbi", festa istituita fin dal XVII secolo per il decennale di una parrocchia in cui era uso esporre alle finestre, in segno di festa, dei drappi colorati. In tale occasione le case dei parrocchiani erano aperte alle visite di vicini e conoscenti e agli ospiti si offriva questa torta (…) tagliata in piccoli rombi, ciascuno sormontato da uno stuzzicadenti.
Dalla medesima fonte si apprende l’esistenza di una ricetta originale depositata alla Camera di Commercio dell'Accademia Italiana della Cucina di "Bologna dei Bentivoglio" il 14 dicembre 2005. Insomma: è un dolce importante, eh! Mica baubaumiciomicio...
P.S. "A me i canditi non piacciono, posso eliminare il cedro?" "Le uova non saranno un po' troppe? Non vorrei che mi si ingrossasse il fegato..." "Liquore??? C'è bisogno di tutto quel liquore??? Ma io sono astemia!" "Uhm... sono intollerante al latte, posso sostituirlo con l'acqua?"
Stoooooop!!! Ragazze mie, se avete tutti sti problemi... semplicemente NON FATE LA TORTA DEGLI ADDOBBI, okkei? :-D Un bacio a tutte!
INGREDIENTI
(io ho raddoppiato le dosi):
100 grammi di riso Arborio
100 grammi di zucchero semolato
100 grammi di zucchero a velo
(io ho usato la busta intera, quindi 125 grammi)
1 litro di latte fresco intero
6 uova intere
100 grammi di amaretti
100 grammi di cedro candito
100 grammi di mandorle senza pelle
la buccia grattugiata di un limone
liquore di mandorle amare
(io Amaretto di Saronno)
Ho cotto il riso nel latte assieme ai due tipi di zucchero e alla buccia di limone fino a completo assorbimento del liquido e ho lasciato raffreddare. Ho aggiunto le uova (un uovo per volta), quindi il cedro, le mandorle e gli amaretti (tutto finemente tritato) ed un goccino di liquore per aromatizzare. Ho versato il composto in una teglia quadrata di medie dimensioni imburrata e spolverizzata di pane grattugiato e l'ho lasciato rassodare in forno, a 160 gradi, per circa un'ora. Ho aspettato che la torta si intiepidisse prima di bucherellarla con uno stuzzicadenti e bagnarla di liquore (rigorosamente alla mandorla, non sono ammessi altri liquori!) con un cucchiaio. Assaggiata calda non è un granché (non si distinguono i sapori), ma lasciata in frigorifero per almeno una giornata diventa squisita! La tradizione vuole che la si serva tagliata in piccoli rombi, ma io ho preferito ridurla in cubotti. Non dimenticate di infilare uno stuzzicadenti in ogni porzioncina!
Io ragazza mia non ho nessun problema e la gusterei più che volentieri questa delizia addobbata!!!!!!!!MERAVIGLIOSA!!!!
RispondiEliminaBuona Domenica!!!!!!!!
Nemmeno io ho problemi, Renà, tant'è che mi son già divorato mezza torta da sola (e pensa che io ho raddoppiato le quantità, quindi è come se già mi fossi fatto fuori una torta intera! Ah ah ah). Felice domenica anche a te :-)
EliminaFantastica!! Ho conosciuto una nuova ricetta molto interessante;)) P.S non trovo la quantita' di uova....:))
RispondiEliminaAvevo dimenticato di segnare le uova tra gli ingredienti, infatti! Grazie per avermelo fatto notare, Giulia :-) Smack!!!
RispondiEliminauna vera delizia!baci Lucia!
RispondiEliminaed io che pensavo fosse una torta rustica...se mi cimentero' nel farla eliminero' il cedro,purtoppo non mi piacciono i canditi....ma sono troppo cusriosa di assaggiarla...brava Lucia...baci :)
RispondiEliminabellissima e anche buonissima!
RispondiEliminaWow Lucia!!!!!non la conocevo!!!sembra a dir poco squisitaaaaa!!!voglio provarla assolutamente!!!Poi io adoro gli amaretti..immagino il profumo!!!!Un grande abbraccio e buona domenica!!!
RispondiEliminaah, ecco...io come torta degli addobbi non la conosco, ma come torta di riso si...mia zia la fa sempre, ti è venuta bellissima!a proposito, quando vieni a bologna?
RispondiEliminaSarebbe interessante sapere se anche tua zia la fa così o se la sua ricetta è un po' diversa... Magari glielo chiederò di persona :-D Se tutto va bene dovrei essere lì il 27 marzo e spero di trovare tempo bello :-)
EliminaHa un aspetto molto invitante, da provare...Ciao, buona domenica!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaI tuoi dolci sono sempre favolosi!!! Buona domenica
RispondiEliminasai che ti dico Lucia? io la trovo fantastica... da come la racconti mi sa che sarà davvero buona. Quindi è da fare.
RispondiEliminaBuona domenica mia carissima e felice settimana.
Davvero splendidi, eleganti cara Lucia da leccarsi i baffie che bellissima presentazione buona domenica
RispondiEliminanon l'ho mai mangiata, chissà che buona deve essere!Buona domenica...
RispondiEliminaNon vorrei fare la "schizinosa2,ma i canditi proprio non mi piacciono,mi perdoni se li frullo?..so che danno un sapore speciale,quindi non li eviterò,gli darò solo una"sistematina"!!Deliziosa e curiosa questa torta e sicuramente,ha bisogno del riposo..è un pò come la pastiera di grano,è un attentato mangiarla in giornata!!Ma siccome di attentati non siam capaci,saremo pazienti...un bacione bella mora,bellissima domenica!!
RispondiEliminaGolosa!!!! Io non ho nessun di problema quindi me la mangio e me la gusto volentieri! Baci
RispondiEliminaIt looks so good out and what a beautiful structure. Have a nice sunday.
RispondiEliminaHugs
Elna
Brava! Anch'io spesso non ho mai assaggiato alcune ricette che mi incuriosiscono e me le faccio da sola! Penso sempre che cucinare ti permetta di viaggiare almeno con la fantasia, se non lo puoi fare davvero!
RispondiEliminaDolce buono e allegro nella presentazione!
Buona domenica
anche se sono ligure conosco molto bene questa torta perché si fa simile dalla mie parti: le uova devono essere tante per creare quella fantastica parte morbida che rende il tutto simile ad una crema.
RispondiEliminaE talmente invitante che una porzione
RispondiEliminaio me la mangerei volentieri
complimenti per come l'hai ben presentata
buona domenica.
...che buona!!!! Io sono intollerante al lattosio, ma già normalmente uso il latte a ridotto contenuto di lattosio, quindi per me va bene così... =)
RispondiEliminaNon conoscevo questa ricetta!! che ottima scoperta! e uova a parte non è così pesante! A presto
RispondiEliminaQuesta si chiama telepatia virtuale!! Un po' diversa, ma con l'ingrediente principale uguale!!
RispondiEliminaDa provare amo i dolci con il riso!!
buona serata!
Lucia, me parece una torta muy original!!!! sin duda me llevo tu receta para probarla! que tengas una buena semana, un beso
RispondiEliminaCiao, neppure noi conoscevamo questa torta bolognese! Buone quelle con il riso, ancora meglio se a cubotti e magari con un buon liquore di accompagnamento...
RispondiEliminabaci baci
Ma se gli addobbi (cedro, uova, liquore...) che torta degli addobbi è? O si addobba o non si fa la torta. E tu addobba pure alla grande che io arrivo senza problemi :)) E' più simpatica così che "torta di riso" ^_^ Un baciotto, buona settimana
RispondiEliminaChe dire... l'aspetto è più che invitante!!!
RispondiEliminaCiao
Eppure, a leggere gli ingredienti, faccio fatica a credere che mangiato il giorno stesso della preparazione, il suo gusto sia di "frittata"! :-D
RispondiEliminaIo vedo solamente dei trancetti dall'aspetto super invitante e goloso!!!
Bacioni!!!!
Ma che belli ! bravissima.
RispondiEliminaMandi
ahahhaha Luci' ma come si fa a non adorarti !!! il PS la dice proprio tutta ^^
RispondiEliminaMi sa che è proprio buona questa torta direi golosissima !!
oglioiiii ultimamente mi e presa la voglia di divorare dolci cosa che non mi era mai successo .. sarà forse ste diete del c... che ti fanno venir sempre più voglia di dolci voglia di coccole ... e tu con questa torta mi stai facendo venir un acquolina in bocca ... mi passeresti una porzione multipla... mmmm ho capito l hai bella divorata da sola mi sa che mi devo dar da fare per gustarla e appagare la mia voglia...
RispondiEliminaun abbraccio forte tesoro..
lia
A me piaceeee!!!!
RispondiEliminaE' troppo bella e goduriosa!! Difficile aspettare il giorno dopo per assaggiarla però!!
Un bacione grande, anzi grandissimo!!!
Io addobberei eccome... è favoloooosa! Le foto rendono la bontà! Complimenti Lucia!
RispondiEliminaUn bacione, buona giornata ;-)
sei unica,Luci'!!!!!ahahah come spieghi le ricette tu,neanche Nigella..(infatti,da lei,non passo mai.. non ci capisco un tubo,compreso il traduttore....ahahha)
RispondiEliminaquesta torta è straordinaria e la tua presentazione,impeccabile,come sempre!!!baci',teso' e buona settimana ;0))
emh, ma io uso solo riso raffinato, leuova? solo di galline felici, i canditi.. e poi e poi e epoi..... e poi io me magno tutttttto!!!!!
RispondiEliminae di tutto!
e poi, simao giusto in peridoo di fetsa! quindi qst torta ci sta prorpio!a presto!
Conoscevo un dolce simile ma non con questo nome!
RispondiEliminaSembra ottimo :-)
Sai ne preparo uno anch'io in modo leggermente diverso da questo
RispondiEliminaproprio senza quella sensazione che dice tuo figlio è uno dei miei primi post
se ti va la prossima volta provalo e fammi sapere :)
un bacione grande ciao
Amo moltissimo le preparazioni a base di riso, che hanno sempre quella consistenza budinosa che fa tanto casa e tradizione. In genere i dolci con queste caratteristiche sono i miei preferiti. Non amo molto le robe super elaborate. Magari mi ci cade l'occhio e vengo conquistata immediatamente dall'estetica, i colori e l'eleganza di una preparazione, ma su un tavolo di buffet, mi intriga di più una Tatin di una Saint Honoré. Hai capito no? Sono d'accordo con tuo figlio che sicuramente questa torta è più buon il giorno dopo perché tutti i sapori si armonizzano al meglio. Ti mando un caro abbraccio. Pat
RispondiEliminanon la conoscevo, mi manca! :)
RispondiEliminada provare la tua ha un aspetto molto invitante!
buona settimana
Anch'io penso che andremo d'accordo!!:)
RispondiEliminabuonissima sta torta ( e anche la storia :)) adoro il riso sia nelle ricette salate che in quelle dolci, e qua ci sono anche gli altri ingredienti che mi piacciono;)
Il suggerimento finale mi ha fatto veramente scompisciare dalle risate, perchè sì, pure io ho questa tendenza a cantarmela come mi pare aggiustando qui e là: ma hai ragione da vendere...leva quello, metti quell'altro, aggiusta qui, lima di là...che rimane della torta originale?? Fanne un'altra e via!!!
RispondiEliminaTornando seri: questa torta mi ha sempre incuriosita moltissimo ma non l'ho ancora mai fatta. Eppure sembra davvero buonissima.
Ricapitolando: a me il liquore nelle torte piace da morire, con i canditi vado abbastanza d'accordo, il mio fegato ringraziando il cielo non ha particolari problemi e credo sopporterebbe la presenza di 6 uova spalmate in una torta che santo cielo, mica mangerò tutta io (per quanto la tentazione..)....certo, se potessi dare una limatina magari alla quantità di riso, che in tutta onestà, mi pare un filo eccessiva...ahahahaha
Brava Lu!!!!!!!! tanti baci e buona giornata!
Passando dalla tua cucina trovo sempre un pezzo d storia, un sorriso (e oggi una bella risata) e ottimi piatti. Che meraviglia! :-)
RispondiEliminacredo siano deliziosiiii! :)
RispondiEliminaBrava è stupenda!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaBaci
Oi Lucia! Obrigado pela visita e comentário no nosso blog!
RispondiEliminaViemos retribuir e já nos interessamos por esse bolo de arroz. Aqui, ainda não conhecíamos, creio que vamos testar, pois gostamos muito de arroz doce.
Abraços!
ho mangiato un dolce simile tempo fa.... non mi ricordo dove, ma solo che era divino.
RispondiEliminaChe belli i tuoi quadrotti...allegri e dolcissimi!
c'est joliment décoré, bravo
RispondiEliminabonne journée
Ohhhhh quina bona pinta!! Me'n menjaría un trosset ara mateix!!
RispondiEliminaCiao
La torta degli addobbi non la conoscevo ma essendo a base di riso so per certo che sarà buonissima!
RispondiEliminaE' da provare....per forza!!!!
RispondiEliminaUn caro saluto.
complimenti uno spettacolo per la gola
RispondiEliminaNe ho sentito parlare ma mai fatta! Mavsa di frittata?! No dai mi incuriosisce e prima in poi la faro ' :-) baci
RispondiEliminaCara Lucia , rispondo qui al tuo commento : semplicemente perché é un blog che esiste da poco ! Complimenti per il tuo ,e mi piace molto il tuo modo di raccontare ( io metto molte foto perché ahimé ....son anni che non scrivo e devo un po riprendere ma scrivere in inglese poi é ancor più complicato ...) L'indice ricette con le foto é geniale ma....come si fa?
RispondiEliminaCiao e Buon WE
Deliziosa!
RispondiEliminaDev'essere semplicemente strepitosa!!! :)
RispondiEliminaCIAO LUCIA ..
RispondiEliminaPASSA VEDERE CE UN REGALO PER TE SUL MIO BLOG..
CIAO LIA
una ricetta tradizionale molto interessante , complimenti!!!
RispondiEliminaNo, no... che astemia! Dammi, dammi...
RispondiEliminaCerto che da te, cara prof, mi aspettavo che rispolverassi un vecchio librone polveroso e noto a pochi, altro che Wiky!! :D
E' sempre un piacere passare da qua e ti confesso che per un momento ho avuto anche un po' di magùn.
Risorgerà mai la parentesi??? Mah! restando nel tema "divino" del tuo saluto(non DI VINO, eh!) credo rimarrà un arcano mistero...
:>
adoro i dolci di riso, splendida idea Lucia!!!!
RispondiEliminaBella decoración es una torta muy tentadora,luce estupenda,abrazos y abrazos.
RispondiEliminaNe ho sentito parlare , ma non l'ho mai realizzata, la tua è favolosa e si presenta molto bene. Buona domenica Daniela.
RispondiEliminaSei perfetta nelle tue esposizioni e presentazioni, le tue recenzioni sono un sigillo di granzia. Bravissima
RispondiEliminaEmi
ciao,
RispondiEliminasiamo passate per ricambiare la tua visita e abbiamo trovato uno
SPLENDIDISSIMO BLOG!!
Complimenti!!
A presto le 4 apine
Ciao Lucia, grazie per essere passata a lasciare il tuo commento.
RispondiEliminaNon sono mai riuscita a preparare un dolce con il riso, semplicemente perché... non riesco a cuocere il riso nel latte! Tutte le volte rimango con una pentola incrostata di latte bruciato e mi prende lo sconforto.
Sono sicura però che questa torta piena di ogni bendiddio sia una vera goduria e prima o poi proverò a farla.
Non la conoscevo ed è una grave lacuna da colmare ......
RispondiEliminaahah, hai ragione, sennò uno fa un'altra torta no? Piacere e grazie della visita. A presto
RispondiEliminaè bellissima! sembra venuta molto bene!
RispondiEliminagrazie della visita!
e..buona pasquetta.