INGREDIENTI PER 4-6 PERSONE:
1 Kg di polpa di vitello per stufati legata a cono
600-700 grammi di marroni
2 carote
1 cipolla
1 rametto di rosmarino
250 ml di vino bianco secco
olio extravergine di oliva
una noce di burro
mezzo litro di brodo di carne
1 cavolfiore giallo
sale
pepe
Per prima cosa sbucciate i marroni e privateli della pellicina marrone (questa verrà via più facilmente se avrete l'accortezza di tuffarli per qualche istante in acqua in ebollizione e passarli poi velocemente sotto il getto dell'acqua fredda). Scegliete i marroni più belli e teneteli da parte interi; tagliate invece a pezzi i rimanenti.
In una pentola alta munita di coperchio fate insaporire in olio e burro le carote tagliate a rondelle, la cipolla affettata e i pezzi di marroni; unite quindi la carne infarinata e lasciatela rosolare per qualche minuto. Salate, pepate e sfumate con il vino bianco.
Quando il vino sarà quasi completamente evaporato, coprite la carne con il brodo bollente, aggiungete il rametto di rosmarino, incoperchiate e lasciate cuocere per un'ora tenendo la fiamma al minimo. Ricordate di unire i marroni interi dopo circa mezz'ora.
Nel frattempo lessate il cavolfiore in abbondante acqua salata, scolatelo e dividetelo in cimette.
Trascorso il tempo di cottura indicato, togliete dal tegame la carne, i marroni interi, il rosmarino e qualche rondella di carota e frullate il fondo di cottura. Infine impiattate e portate in tavola con la crema di marroni in una salsiera.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di "Farina, lievito e fantasia".
che piatto originale Lucia, mi attira da matti!Le foto sono fantastiche e rendono benissimo l'idea...Un bacione grosso...
RispondiEliminadelicious and very creative dish!marroni,mmmm!
RispondiEliminaStupita da cotanta squisitezza...ma soprattutto dal cavolo giallo!!!!!
RispondiEliminaunne lo trovo??????
Baci
Bravissima Lucia! un piatto molto originale con un'eccelllente presentazione. Ciao Daniela.
RispondiElimina@Chiara
RispondiElimina@alison
Grazie mille, ragazze! Chiara, ricambio il bacione con affetto :-)
@pagnottella
Ti confesso che fino a ieri anch'io ne ignoravo l'esistenza... Avevo mandato il maritone a comprare i marroni e lui è tornato con questo cavolfiore giallo dicendo che ne era rimasto incuriosito per il colore; così mi è venuta l'idea di usarlo per abbellire il piatto. Insomma, ogni tanto i mariti ne fanno una giusta! :-D
Comunque so che sto cavolfiore strano viene dalla Francia, prova a chiedere al tuo fruttivendolo!
Un abbraccio:-)
@Daniela:
RispondiEliminaGrazie di cuore, cara! Sei gentilissima :-)
ciao luciana...
RispondiEliminae molto gustoso e originale questa piramide di vitello...
p.s. e proprio giallo di natura il cavolfiore..? e la prima volta che lo vedo giallo..l'ho sempre trovto bianco..
bel piatto buono l'accostamento con i marroni e belli i colori...bravissima..
ciao da lòioa e buon w.e.
@ஃPROVARE PER GUSTAREஃ di ஜиαтαℓια e ριиαஓ:
RispondiEliminaSì, Lia, questo cavolfiore è proprio così di natura! Ho messo apposta una sua foto da crudo, perché magari si poteva pensare che l'avessi colorato in cottura con lo zafferano :-)
Ti ringrazio infinitamente per i complimenti e ti auguro un sereno fine settimana!
Un'altra ottima preparazione... che dire? Sempre brava e il cavolfiore giallo chissà se lo trovo ;))
RispondiEliminamariiiiiiiiaa...che piatto gustosissimo... un vero spettacolo!!!
RispondiEliminaNon ci posso credere...esiste anche il cavolfiore giallo :-o!!! Bianco ok, adoro quello verde romanesco, ho scoperto anche quello viola ma giallo proprio mi mancava. Dove lo trovoooooooooo!
RispondiEliminaE a che po' po' di arrosto prelibato lo hai abbinato tesoruccio, quasi quasi ti mando a cena l'omo così per un po' sta buono a chiedere ciccia :))! Un baciooooooooooone grosso, buona domenica
@Federica:
RispondiEliminaPer trovare il cavolfiore giallo mi sa che devi venire a Bergamo: ho fatto una ricerca in Internet ma pare che non esista da nessuna parte! Dai, è l'occasione per venirmi a trovare ;-) Porta anche l'omo, così lo lasciamo col mio a mangiare ciccia e noi andiamo a fare shopping all'Iper di Orio (il più grande ipermercato d'Europa, con 150 negozi su vari piani!)
Buona domenica, tesoro! Smack! :-)
@giulia pignatelli
RispondiElimina@raffy
Vi ringrazio per gli apprezzamenti, carissime! Giulia, a quanto pare sto cavolfiore è una novità assoluta: wow, ho fatto uno scoop! :-D
UAU Lucia!!Sin duda has preparado un plato de fiesta...que espectaculo!La coliflor amarilla no la conocia,por aqui no se ve.
RispondiEliminaBesets y buen fin de semana.
@mesilda:
RispondiEliminaE' sempre un piacere leggere i tuoi commenti sul mio blog, Mesilda cara! Ricambio i baci e l'augurio di un buon fine settimana :-)
Che sontuosità e che tripudio di colori questo magnifico piatto!
RispondiEliminaBuona serata e complimenti!
^__^ prof lei mi tenta ^__^ Lo sa che con una proposta così mi tenta ^__^ A Bergamo ho anche una cugina che reclama una visita, non è prendo due piccioni con una fava? mhhhh....Un abbracciotto affettuosissimo alla mia prof preferita :X
RispondiElimina@Federica:
RispondiEliminaE allora lasciati tentare, no? Come diceva il buon vecchio Oscar Wilde "si può resistere a tutto tranne che alle tentazioni" :-)
Ora telefono a tua cugina e ci posizioniamo sul campanile in Porta Nuova, in attesa della tua fava :-D
Lucia, ma che bella questa ricetta! Particolarissima per i colori e per l'accostamento di sapori! Sempre più brava la mia tesora!!!
RispondiElimina@Dany - Ideericette:
RispondiEliminaI tuoi elogi mi inorgogliscono, Dany! Aspè che apro la coda a ventaglio e mi pavoneggio un po' :-D
Un Bacione, tesora bella! Anzi, mi correggo... un baSCIOne :-)
Lucia, vedo cose molto molto ...... BBBBBBBUUUUUOOOONNNNEEEE!!!! da queste parti. Salutoni Giulia
RispondiEliminaSvelami il tuo segreto,bella morona!!Possibile,avere sempre la stessa reazione dinanzi ai tuoi post!!Praticamente,appoggio il mento sulla mano e rimango incantata,non mi perdo una parola e soprattutto ammiro ogni fotografia.Sono chiare e parlano solo di bontà!!Questa ricetta è una prelibatezza,un piatto raffinato e gustoso!!Uè Lucia,io domani corro a comprare due maroni,è a fin rò munn!!Un abbraccio tesò e buona domenica!!
RispondiElimina@Damiana:
RispondiEliminaAh ah ah! Bella Damianuccia mia, si 'na botta de vita! Com'è questo piatto? "A fin rò munn"? :-D
Grazie di cuore, tesoro! Peccato che siamo lontane, sennò sarei ogni pomeriggio a casa tua a bere il caffè (quello vero, fatto con la moka napoletana: lo prepari così, giusto?) e a farmi quattro risate! Ricambio l'abbraccio con affetto :-) Buona domenica anche a te, bella guagliona!
@Giulia:
RispondiEliminaCiao, Giulia! Grazie mille per il simpatico commento :-)
Esta receta es de fiesta total!
RispondiEliminaComplimenti! è un secondo diverso e molto molto invitante! buona domenica
RispondiEliminaBrava cara Lucia, davero una bella ricetta della domenica!!! La proverò senz'altro. Baci.
RispondiEliminaChe bello... scenografico e goloso complimenti ...
RispondiEliminaBuona domenica e un abbraccio dai viaggiatori golosi ...
Lo voglio anch'io il cavolfiore giallo! Devo sguinzagliare amici e parenti alla ricerca di questa "novità": lo sai che ne ignoravo l'esistenza? Ottima ricetta, lucia: e splendide foto. Mi siederei volentieri di nuovo a tavola davanti a un piattino così...un saluto
RispondiEliminasimona
Ciao! bentornata! che bel piatto gustoso ed elegante!
RispondiEliminala crema di marroni ci intriga moltissimo e chissà come si sposa con la carne!
molto scenografica e dai colori autunnali!!
alla prossima veniamo a pranzo anche noi da te!!
un bacione
Dove hai trovato il cavolfiore? mai visto! Complimenti ben fatto, dev'essere davvero saporita la carneb con questa crema!
RispondiEliminama sei un'artista!!!!!!!piatto originale sia esteticamente che - sicuramente - nel gusto!
RispondiEliminawow Lucia hai preparato un piatto molto chic e gustoso, buonissimo e scnografico. Complimenti!!!
RispondiEliminaQue delicia de plato, que presentación tan excelente! un beso guapa desde Barcelona
RispondiEliminacavolfiore giallo a parte...sarà stato una delizia! gusti autunnali e originali! brava!
RispondiEliminaQuesto piatto è un tripudio di colori, veramente ottimo!
RispondiEliminaops scusami lucia ho sbagliato a scrivere il nome ho scritto luciana :((
RispondiEliminainvece di lucia...
scusami ancora
un bacio da lia
Evviva l'autunno e con un piatto così... invitante!!!!
RispondiEliminaUn piatto degno di un pranzo alla corte di Re Sole, bellissimo
RispondiEliminaciao, sono valentina, nuova sostenitrice del tuo blog...bella questa ricetta,davvero...molto molto succulenta...complimenti, ti seguo...
RispondiEliminaCiao Lucia!!!!
RispondiEliminaUn piatto regale ed elegante come te!!!!
Sei unica!!!!
Un bacio grandissimo!!!!!!
Lucia è splendido! Tutti ingredienti ben abbinati. La salsina è super.
RispondiEliminaMi piace molto anche la presentazione.
Brava!!!
Baci Giovanna
Ciao Lucia!Molto interesante tua ricetta anche le fotografie?Non sapevo che existe cavolfiore giallo?Buona giornatta e grazie che parteciperài mia raccolta natalizia .Ti aspeto con link ,Romana
RispondiEliminasto già pensando a ocme colorare il cavolfiore di giallo, visto che qui non si trova! che spettacolo questo piatto!
RispondiEliminaLuciaaa!! Sei il mio mito! Ma tu oltre che ad essere una splendida mamma, sei una meravigliosa: cuoca, artista, scenografa e chi più ne ha più ne metta!!
RispondiEliminaTi confesso una cosa!!....Lo sai che è la prima volta che vedo un cavolfiore giallo, qui da me c'è bianco, verde, ma giallo mai visto! Un piatto stupendo bravaissima!! Buona settimana!!
AH! Dimenticavo ho fatto la ciambella !! Un successone!! Buona notte!
RispondiEliminaCiao tesoro! che delizia questo secondo, è un piatto degno di una domenica di festa! sai che la tua scoperta sul latte condensato al posto del brro nel cheesecake è da verificare subito? quanta proporzione con i biscotti? sai, io non la trovo mai la giusta proporzione, infatti a volte si sbriciola troppo, altrevolte è troppo compatto...aspetto tue preziose delucidazioni! baciotti!
RispondiEliminache delizia il vitello cucinato in questo modo,Lucia^;^ e quanto è bello il cavolfiore giallo..non l'avevo mai visto...entrambe abbiamo conosciuto 2 ortaggi nuovi..tu le melanzane bianche..io il cavolfiore giallo..eheheh
RispondiEliminacomplimenti cara!!hai preparato un piatto strepitoso!!bacioini
cara lucia ma che bellezza questa ricetta!adorabili i sapori autunnali e le tue presentazioni sono sempre il massimo!mi piace un sacco!sei un mito anche nei non dolci!
RispondiEliminaChe piatto coloratissimo!! Un accostamento di sapori davvero interessante, soprattutto con le castagne
RispondiEliminaBravissima, che meraviglia!Mi é venuta l'acquilina!
RispondiEliminaQuina convinació tant deliciosa de sabors! La col groga m'encanta, mai l'havía vist!!
RispondiEliminaJudith
Ciao Lucia ho una sorpresa per te..baci
RispondiEliminaBuona questa crema ai marroni, molto autunnale!
RispondiEliminaNon ho ancora acquistato i cavolfiori, ma in questo we ne farò scorte: mi piacerebbe provare questo secondo per il pranzo della domenica :D
RispondiEliminaMa brava Lucia, è un piatto corposo e originale...perfetto per questo periodo!!! un bacione :D
RispondiEliminaLucia, piacere di conoscerti!! un blog bellissimo, dei piatti gustosissimi, mi piacciono gli Angeli e i gatti , la mia si chiama Briciola!!
RispondiEliminaCon piacere sarò tua sostenitrice e verrò a trovarti spesso !!
grazie della visita al mio blog ^_^
baci Buona giornata Anna