Visualizzazione post con etichetta DOLCI D' AUTORE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DOLCI D' AUTORE. Mostra tutti i post

lunedì 23 aprile 2012

UN DOLCISSIMO WEEK END... CON MONTERSINO




Tutti a pensare chissà cosa, eh? :-) 
In realtà sono stata con Luca, sì, ed un week intero, ma lui non c'era. Fisicamente, intendo. C'era il suo spirito "dolcissimo" a sedurmi dalle pagine del suo ultimo libro, intrigandomi con una ricetta in particolare: plum-cake alle banane. 






Da non crederci: totale assenza di ingredienti astrusi (come destrosio, pectina, lecitina di girasole...), di quelli tipici dell'alta pasticceria che ti fanno sentire tipo Renzo di fronte al "latinorum" (Renzo de "I Promessi Sposi", neh, mica il Trota!) ovvero un perfetto ignorante (converrete che la precisazione era doverosa!), ed una facilità di esecuzione estremamente incoraggiante. Insomma, dopo aver amoreggiato per un po' con foto e ricetta mi sono decisa a passare all'azione ed ho fatto sto benedetto plum-cake: non vi dico,  un successo senza precedenti! Tanto da costringermi a "bissare". Domenica l'ho rifatto, apportando, però, qualche piccola variazione. Per cominciare, niente gocce di cioccolato (le avevo finite e non mi andava di uscire a comprarle), poi ho ridotto le quantità originali di sale e bicarbonato (chiedo venia al Maestro, ma io non salo nemmeno l'acqua della pasta e col bicarbonato ci faccio i pediluvi!) ed infine, su suggerimento di mia figlia che di golosità se ne intende, ho farcito il cake con una crema così golosa che di più non si può: il dulce de leche alle banane (trovata, anche questa, nel suddetto libro, ma in un'altra ricetta). Risultato? Se la prima volta è stato un successo, la seconda si può parlare di trionfo!!!  Date retta a me, ragazze mie: prossimo week end, tutte con Montersino! ;-)
Jela farà? :-D






INGREDIENTI 
(PER DUE PLUM-CAKES)


500 grammi di zucchero

240 grammi di uova intere

500 grammi di banane già sbucciate

55 grammi di latte intero

120 grammi di olio di semi

500 grammi di farina 180 W

2 grammi di lievito chimico

29 grammi di bicarbonato

15 grammi di sale

170 grammi di gocce di cioccolato 


Versate nella planetaria le banane tagliate a pezzi e iniziate a lavorare. Aggiungete le uova, lo zucchero, il latte e l'olio. Unite, infine, la farina setacciata insieme al lievito, il bicarbonato e il sale e continuate a lavorare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo, quindi aggiungete le gocce di cioccolato. Imburrate e infarinate 2 stampi da plum-cake e versate il composto all'interno, quindi infornate e fate cuocere per i primi 15 minuti a 160°, poi per ulteriori 15 minuti a 130° C.






VARIANTE
(PLUM-CAKE ALLE BANANE CON DULCE DE LECHE ALLE BANANE)






INGREDIENTI
(PER UN PLUM-CAKE)




250 grammi di zucchero

120 grammi di uova intere 
(sarebbero 2 uova grandi)

250 grammi di banane già sbucciate

30 grammi di latte intero

60 grammi di olio di semi
(io ho usato l'olio di mais)

250 grammi di farina

un pizzico di lievito per dolci

8 grammi di bicarbonato

5 grammi di sale


PER IL DULCE DE LECHE ALLE BANANE


500 grammi di latte fresco intero

250 grammi di zucchero semolato

1 grammo di bicarbonato di sodio

500 grammi di banane fresche pulite

1 grammo di vaniglia bourbon in bacche



Mettete in un pentolino il latte, lo zucchero, la vaniglia e il bicarbonato. Fateli cuocere a fiamma bassa finché il composto non sarà addensato e di color nocciola. Spegnete il fuoco e fate intiepidire. Unite il mezzo chilo di banane e frullate il tutto. Fate raffreddare il dulce de leche in frigorifero, quindi  usatelo per farcire il plum-cake. 

























Due precisazioni: 



1) il plum-cake con le gocce di cioccolato mi è venuto molto più scuro rispetto a come sarebbe dovuto essere perché, per errore, ho utilizzato per un solo dolce la dose intera di gocce di cioccolato prevista per due;

2) diversamente da quanto indicato nella ricetta, ho cotto il plum-cake per i primi 15 minuti a 180°, poi ho abbassato il calore a 160° ed ho fatto proseguire la cottura per altri 25 minuti. Questo non per essere originale ad ogni costo, bensì perché, conoscendo il mio forno, sapevo già che a quelle temperature il dolce sarebbe rimasto crudo all'interno. Morale: regolatevi in base al forno che avete! 


lunedì 5 settembre 2011

TORTA DI COMPLEANNO D'AUTORE






Per i miei 47 anni (che compio oggi) desideravo un dolce speciale, tale da non ricordare nemmeno lontanamente la solita torta di compleanno fatta con Pan di Spagna, crema pasticciera e panna. Lo volevo semplice di aspetto, senza fronzoli e orpelli, ma che non lesinasse nel sapore. E, magari, in omaggio alla mia “terronità”, che utilizzasse gli ingredienti più tipici dell’arte dolciaria del Sud Italia, come le mandorle e i limoni. Combinazione vuole che, mentre così rimuginavo, mi venisse regalato dal maritone il famoso volume di pasticceria: “Dolci del sole” di Sal De Riso (credo che né il libro né il suo autore necessitino di presentazione!) e che, sfogliandolo, rimanessi folgorata dalla ricetta della “Caprese al limone”:  proprio quello che cercavo!!! Una torta evocativa e seducente, da gustare ad occhi chiusi per “vedere” ad ogni boccone l’oro dei giardini di limoni digradanti verso il mare, il verde dei rami scoppianti di mandorle racchiuse nei malli… ed anche qualche bel “fico” del Cilento, perché no! :-D   









INGREDIENTI PER 8 PERSONE:


100 grammi di olio extravergine di oliva

120 grammi di zucchero a velo

200 grammi di mandorle dolci pelate

180 grammi di cioccolato bianco

30 grammi di scorzette di limone candite

1/2 baccello di vaniglia

1 limone Costa d'Amalfi

250 grammi di uova intere (n.5)

60 grammi di zucchero

50 grammi di fecola di patate

5 grammi di lievito in polvere per dolci



Frullate le mandorle con lo zucchero a velo e i semini di vaniglia. A parte grattugiate il cioccolato bianco o tagliatelo molto finemente. In una capiente terrina, con le fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero fino a triplicarne il volume. A parte incorporate alla miscela di mandorle e zucchero a velo il cioccolato bianco grattugiato, le scorzette di limone candite finemente tritate, la scorza grattugiata del limone fresco e la fecola di patate setacciata con il lievito. Miscelate tutti gli ingredienti, aggiungete l'olio extravergine d' oliva e infine le uova montate. Emulsionate bene il tutto con una spatola senza preoccuparvi se le uova tendono a smontarsi. Versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata con fecola di patate di 22 cm di diametro. Infornate a una temperatura di 200 °C per i primi 5 minuti e poi lasciate cuocere per altri 45 minuti a 160 °C. 
Dopo la cottura, lasciate raffreddare il dolce nella tortiera e sformatelo quando sarà tiepido. Lasciatelo riposare qualche ora, spolverizzatelo con zucchero a velo e servite.