La vigilia dell’Immacolata a casa
mia si faceva l’albero di Natale. Un albero finto, perché la Natura si rispetta
sempre, anche a Natale; ma bello e maestoso come un abete vero. I miei allora
bambini si divertivano a caricarlo di palle in vetro e oro e lucine colorate intermittenti.
Il tocco finale era tutto mio: mi piaceva infilare qua e là, tra i rami trasformati
in asinelli da soma, i fiocchi scintillanti che, uno ad uno, avevo pazientemente
ricavato da rotoli infiniti di nastro rosso e dorato.
Da quando ci sono “loro” (Piripicchio,
Pallino, Angelica e Ambrosia) l’albero di Natale, la vigilia dell’Immacolata, non lo faccio più, per evitare di ritrovarmi
le due gatte abbarbicate alla cima a contendersi il puntale a suon di zampate e
i due cani sotto, con la gamba sollevata a fare proprio quello che state immaginando.
Ieri, al posto dell’albero, ho fatto una torta. Una torta che sapesse rendere
speciale la colazione di questa giornata di festa. Mentre io mi occupavo dell’impasto,
profumandolo esageratamente di vaniglia
e cannella (così mi piace!) mia figlia, come una provetta massaia avvezza a preparare
dolci per la sua prole, sbucciava, affettava e spruzzava di limone le mele, che
spiarla con la coda dell’occhio era un piacere.
Ci sono profumi e sapori che ci
legano alle persone che amiamo in modo indissolubile. Tra me e mio padre resteranno
per sempre gli odori caldi della “cupeta” e dello zucchero filato che mi
comprava ogni anno alla fiera di Santa Cristina per vedere i miei occhi
brillare. Tra me e mia figlia, probabilmente,
resterà questa “torta a quattro mani”, ricordo di un pomeriggio trascorso a
fare qualcosa insieme con amore ed essa stessa simbolo d’amore. Quell’amore tra
genitori e figli che è una pietra miliare posta sui confini incerti della vita.
TORTA DI MELE A QUATTRO MANI
INGREDIENTI
1 chilo e mezzo di mele golden
400 grammi di farina
250 grammi di zucchero
150 grammi di burro
5 uova
200 ml di latte intero fresco (o panna fresca)
una bustina di lievito per dolci
vaniglia e cannella a piacimento
un bicchierino di rum
succo di limone
Sbucciate le mele, tagliatele a fettine e spruzzatele con del succo di limone e con poco rum.
Montate le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto bello spumoso; aggiungete il burro (liquefatto e freddo), il latte ed infine la farina, precedentemente miscelata con il lievito, la cannella e la vaniglia. Imburrate ed infarinate una teglia grande. Versate un po' del composto e ricopritelo con uno strato di mele. Completate con il composto rimasto e con il resto delle mele. Spolverizzate le fettine con dello zucchero semolato ed infornate per un'oretta a temperatura moderata (170-180 gradi). Per gustare la torta al meglio consumatela il giorno seguente: è morbida, umida e deliziosa!!!