Visualizzazione post con etichetta PIATTI UNICI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PIATTI UNICI. Mostra tutti i post

domenica 20 febbraio 2011

CIAMBELLA DI RISO AL GORGONZOLA CON POLPETTINE AL SUGO ROSSO




Avete presente la “giornata uggiosa” della famosa canzone di Battisti? Beh, questa domenica per me è stata proprio così: pioggia fuori e noia dentro, tanto che, per non cedere alle lusinghe del divano o, peggio ancora, del lettone, mi sono data, corpo in tuta ed anima tediata, alla cucina… finendo per fare l’amore con le mie padelle :-) Per prima cosa ho preparato un ottimo brodo di carne (perché detesto usare i “dadi”: troppo sale e glutammato per i miei gusti!), come lo faceva mia madre ogni sabato: con qualche osso polposo e tante belle verdure fresche. Mentre il brodo sobbolliva, la carne trita piemontese acquistata la sera prima (l’avete mai provata? Semplicemente eccezionale!) si affidava fiduciosa alle manine della sottoscritta che, complici uova e formaggio, la trasformavano in stuzzicanti polpettine, pronte a prendersi una “cotta” per il sugo di pomodoro in attesa sul fornello. Nel brodo (non vi dico il profumo! Mi ha invaso la casa) ci ho cotto una quantità di riso sufficiente per sfamare un paio di caserme; scolato e mantecato con formaggi, questo è finito poi nello stampo delle mie ciambelle, a rubarne la forma. Tocco finale, decisamente accattivante: polpette dappertutto, nel buco e ai piè (qualcuna anche nella mia bocca, ssssssssss!)! I commensali cosa mi hanno detto? “Dovresti annoiarti più spesso!!!” :-)








INGREDIENTI


1 Kg di riso Arborio

300 grammi di gorgonzola cremoso

200 grammi di parmigiano grattugiato

abbondante brodo di carne preparato con:
 sedano, carota, cipolla, porro, prezzemolo, pomodorini, sale e qualche osso con un po' di polpa attaccata




PER LE POLPETTINE



500 grammi di carne macinata di bovino

150 grammi di parmigiano grattugiato

2 uova intere

una manciata di pane grattugiato

un pizzico di sale

aglio e prezzemolo tritati finemente

un pizzico di peperoncino (se vi piace)



INOLTRE:

sugo di pomodoro q.b. (bello denso, mi raccomando!)




Il procedimento (lunghetto ma semplicissimo), ve l'ho spiegato nell'introduzione del post: non vi resta che... attendere una giornata uggiosa...! :-D  


















 
 
Con questa ricetta partecipo a :
 
 
 
 

domenica 27 giugno 2010

CORONA DI RISO AL POLPO



INGREDIENTI PER 6 PERSONE:


500 grammi di riso Basmati

un polpo da 1 kg circa pronto per la cottura

400 grammi di polpa di pomodoro

300 grammi di piselli, preferibilmente freschi, lessati

mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva

mezzo bicchiere di vino rosso

2 spicchi di aglio

1 cipolla

sale

pepe





Fate scaldare in un tegame l'olio con l'aglio a fettine e la cipolla a rondelle sottilissime; nel frattempo, su un tagliere, tagliate il polpo a pezzi grossi. 





Quando la cipolla apparirà leggermente imbiondita, gettate il polpo nel tegame e lasciategli prendere colore, quindi versate il vino e attendete che evapori.




  
 Unite infine la polpa di pomodoro, incoperchiate e lasciate cuocere a fuoco bassissimo: non salate e non aggiungete acqua (come si dice dalle mie parti, "lu purpu se coce cu l'acqua soa stessa", cioè: il polpo cuoce con la sua stessa acqua).  








Lessate il riso in abbondante acqua salata per 10 minuti esatti; scolatelo bene, mescolatevi i piselli e versate il tutto in uno stampo a ciambella di 23 centimetri unto d'olio o di burro (io ho usato uno stampo di silicone). Raffreddando, il riso si compatterà (non è necessario tenerlo in frigorifero). Dopo un paio d'ore sformate la corona di riso sul piatto da portata, disponete nel foro centrale il polpo e nappate il riso con la salsa come da foto.    



lunedì 10 maggio 2010

INSALATA DI RISO VENERE





INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE:


280 grammi di riso Venere

350 grammi di petto di pollo

300 grammi di piattoni

30 grammi di pinoli

200 grammi di pesto fresco

olio extravergine di oliva

aglio

sale





Cuocete in abbondante acqua salata, per 20-25 minuti, il riso Venere; scolatelo e lasciatelo intiepidire. Nel frattempo lessate i piattoni e tagliateli a pezzi.





Riducete a dadini il petto di pollo e fatelo saltare in padella con olio e aglio; prima di toglierlo dal fuoco insaporitelo con un pizzico di sale.




Condite il riso con il pesto, unitevi il pollo e i piattoni e decorate con i pinoli e un ciuffetto di basilico.



venerdì 30 aprile 2010

TOCCHETTI DI PATATA ROSSA CON SUGO DI CARNE AL MASCARPONE E CROCCANTE DI PARMIGIANO





INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE:


PER I TOCCHETTI:

1 kg di patate rosse

200 grammi circa di farina

50 grammi di parmigiano grattugiato

1 tuorlo d'uovo

sale

pepe



 PER IL SUGO:


600 grammi di polpa di manzo per stufati

1 cipolla

un bicchiere di vino bianco secco

1 litro di brodo di carne

burro

250 grammi di mascarpone

sale


PER IL CROCCANTE:


100 grammi di parmigiano grattugiato






Fate dorare la cipolla tritata in una grossa noce di burro; unite la carne, leggermente infarinata, e lasciatela rosolare bene da tutti i lati, per evitare la fuoriuscita dei succhi durante la lunga cottura. Salate leggermente il pezzo di manzo, bagnatelo con il vino e ricopritelo di brodo: cuocetelo a fuoco basso per un'ora e mezza.   





Nel frattempo lavate le patate, cuocetele al vapore, sbucciatele e schiacciatele. Lasciate raffreddare il passato, poi impastatelo con il parmigiano, il tuorlo, una presina di sale, un pizzico di pepe e tanta farina  quanta ne assorbirà il composto. Prendete un pezzetto di impasto alla volta, formate con esso un cordoncino e tagliatelo a tocchetti; ripetete l'operazione più volte, fino ad esaurimento dell'impasto.   






Preparate il croccante: scaldate una padellina antiaderente, versateci un paio di cucchiai di parmigiano e stendetelo rapidamente in modo da ottenere una specie di piccola crespella, che farete dorare da ambo i lati. Ripetete anche questa operazione fino ad esaurimento del parmigiano. Togliete la carne dal liquido di cottura, che lascerete sul fornello a restringersi, e tagliatela a dadini grossi quanto i tocchetti di patata. Quando il liquido si sarà ridotto, frullatelo con il frullatore ad immersione ed amalgamatevi il mascarpone, ottenendo una salsina cremosa e saporita. Cuocete i tocchetti in acqua bollente salata per pochissimi minuti (appena salgono in superficie sono pronti); scolateli, conditeli con il sugo di carne al mascarpone e decorateli con il croccante di parmigiano a pezzetti.