INGREDIENTI PER SEI PERSONE
PER L'IMPASTO DEL POLPETTONE:
800 grammi di carne magra di manzo tritata
3 uova intere
200 grammi di parmigiano grattugiato
un pugno di pane grattugiato
uno spicchio di aglio
un ciuffetto di prezzemolo
sale
pepe
PER IL RIPIENO:
1 etto di prosciutto cotto o prosciuttella
mezzo etto di mortadella
4 fette sottili di formaggio "Leerdammer"
3 uova sode
INOLTRE:
350 grammi di pasta da pane
Preparate l'impasto del polpettone amalgamando gli ingredienti suindicati ed usatene i tre quarti per rivestire il fondo e le pareti di uno stampo da plumcake di 25 centimetri unto con olio extravergine di oliva. Foderate tutto l'interno in questo modo: uno strato di prosciutto, uno di mortadella ed uno di formaggio (anche i lati!). Nel centro disponete le uova sode intere, in fila indiana, quindi ripetete l'operazione precedente utilizzando i salumi ed il formaggio ancora a disposizione. Coprite il ripieno con l'impasto di carne rimasto, ungete la superficie con un velo d'olio e sigillate la parte superiore dello stampo con un foglio di carta d'alluminio. Così coperto, fate cuocere il polpettone in forno preriscaldato a 180 gradi per tre quarti d'ora; togliete quindi l'alluminio per favorire la coloritura.
Lasciate intiepidire il polpettone all'interno dello stampo, poi rovesciatelo su un altro foglio di alluminio e lasciatelo "riposare", in modo che perda i liquidi in eccesso e si compatti bene. A questo punto, avvolgetelo nella pasta da pane stesa con il mattarello il più sottilmente possibile; ungete la superficie del rotolo con olio di oliva e bucherellatela un po' per favorire la fuoriuscita del vapore. Disponete il polpettone in uno stampo imburrato e passatelo di nuovo in forno fino a doratura della pasta.
Servite il vostro polpettone in crosta di pane tagliato a fette spesse, magari accompagnandolo con pesto rosso e salsa al parmigiano, come ho fatto io.
che colpo d'occhio fantastico Lucia!E' proprio un piatto sontuoso adatto ad un pranzo importante, altro che dire che le polpette e i polpettoni son buoni per sbarazzare il frigo dagli avanzi! Un abbraccio
RispondiEliminaAccidenti Lucia, tu si che fai le cose per bene!
RispondiEliminaMa è sempre festa a casa tua! mi sa che li hai abituati troppo bene!
Se un giorno gli fai un uovo fritto che dicono?
Un piatto bellissimo....complimenti e un bacione.
Io me lo segno per Natale....o magari Pasqua.....
Sei davvero bravissima.....
buonanotte cara e a presto
Una delizia per il palato e anche per gli occhi.
RispondiEliminaComplimenti.
Buona settimana.
Ciao cara! Un piatto davvero favoloso.
RispondiEliminaBravissima come sempre.
Baci,baci Raffa
bellissimo! complimenti! certo che se dovessi farlo io per degli ospiti dovrei farne uno prima per prova perchè non penso mi riesca facile farlo preciso come te
RispondiEliminaChe bella ricetta e bella foto.Bel blog,complimenti!
RispondiEliminaQuesto mia cara è un SIGNOR polpettone, altrochè! Quell'uovo al centro fa davvero un magnifico effetto e il tuorlo ti è rimasto anche cotto a puntino come piace a me.
RispondiEliminaUn abbraccio, buona giornata
P.S. grazie per avermi segnalato la svista dei pomodori secchi. Che ci vuoi fare, la vecchiaia qui comincia a farsi sentire ;) un bacio
Che specialità questo polpettone! E che bella idea vestirlo di pasta da pane,complimenti! Un abbraccio e buon inizio settimana!
RispondiEliminaBell'idea...tanto per non fare il solito polpettone!!! Poi quelle polpettine vicino a quelle salsine li...mamma miaaa cosa sonooo!!! ;D
RispondiEliminaBuon inizio settimana!!! Laura
Lucia, questo è uno di quei classici che piacciono sempre!! La tua versione è molto invitante e, oserei dire, voluttuosa... ;)))
RispondiEliminaSono sicura che sarà buonissimo perchè lo conosco bene. Lo faccio spesso anch'io e quindi ne conosco realmente il sapore; brava Lucia, bella idea!!!
RispondiEliminaSplendido, elegante da portare in tavola, brava!
RispondiEliminaTroppo ma troppo buono guarda!!!! :-D.. smack e buon lunedì!
RispondiEliminaUna splendida idea per un "piatto unico"... è però un delitto chiamarlo semplicemente polpettone :-)
RispondiEliminaChe brava!
simona
Ma Luciaaaa! Ma che bello è sto polpettone con polpettine!
RispondiEliminaCrudele... è ora di pranzo e ora qualsiasi cosa che andrò a mangiare non mi darà soddisfazione!
'Nnaggiattè!
A proposito dei tuoi gusti non culinari... sicura sicura?? No, sai a volte... poi se mi metti davanti sto piattino... io vendo volentieri!!
Ridooo!!
Che bella presentazione... hai aumentato di gran lunga il mio appetito!
RispondiEliminatesoro questo polpettone è davvero una meraviglia!
RispondiEliminati è venuto benissimo ed è veramente chic! :D un bacino!
Ciao!
RispondiEliminaMa che spendido polpettone!! Presentato molto bene, bravissima!!!
Ciao e... grazie della visita!
che feeling!!! eccomi qui a copiare di sicuro questo tuo mitico polpettone! un abbraccio
RispondiEliminaCiao cara!! Una ricetta davvero originalissima e molto appetitosa! Senza contare che si presenta benissimo!! Te lo scopiazzo anch'io!! Bravissima! Bacioni.
RispondiEliminaComplimenti Lucia, presentato così è veramente bello! baci
RispondiEliminaCiao Lucia! io non amo molto la carne e non ricordo neanche quando è stata l'ultima volta che ho mangiato un polpettone..boh anni forse! Però molto originale...
RispondiEliminaChe bel polpettone! Bravissima!!!
RispondiEliminaBaci Giovanna
Grazie per i complimenti che hai fatto al mio blog: comunque complimnti a te per il piatto che hai postato oggi, lo proverò al più presto.
RispondiEliminaSimonetta
Un plat de chef. Une réalisation très gourmande.
RispondiEliminaJ'aime beaucoup.
Bonne semaine et à bientôt
Complimenti per la bella ricetta e per la raffinata presentazione! Baci
RispondiEliminaEspectacular, a més té de ser boníssim, per celebrar un sopar amb uns amics, genial!
RispondiEliminadavvero chic questo polpettone!!mi piace tutto dagli ingredienti alla presentazione!!bravissima!!baci!
RispondiEliminaMolto intrigante il tuo polpettone vestito a festa, complimenti e.. se non dovessimo risentirci, buone vacanze. Bye Bye
RispondiEliminafantastica ricetta mi piace molto questo polpettone con l'ovetto dentro.ottimo e gustoso anche da mangiare freddo!
RispondiEliminaUna interpretazione molto originale questa tua declinazione del polpettone rivestita di un guscio croccante e dorato. A questo proprosito ho una curiosità, posso chiederti qualche delucidazione sugli ingredienti della pasta da pane? Grazie del commento che hai lasciato da me, in questo modo ho potuto scoprire questo tuo spazio molto interessante.
RispondiEliminaAmo i polpettoni e il tuo ha veramente un bellissimo aspetto. Ciao!
RispondiEliminabravissima è venuto benissimo... fortunati i tuoi commensali. baci baci
RispondiEliminaun polpettone vestito a festa ma anche molto ricco da trasformarsi in un piatto unico con una bella insalata e della frutta
RispondiEliminaHai dato un'aura di "nobiltà" a un semplice polpettone!! :D E' bellissimo!!!
RispondiEliminalucia dal dolce al salato...sie unica!!!le tue preparazioni oltre ad essere spettacolari per bonta e per gusto sono anche uno spettacolo da vedere!!!questo polpettone vestito cosi mette subito voglia di assaggiarlo!!bacioni imma
RispondiEliminaMolto bello il tuo polpettone, con tutto un cuore saporito e bellissimo e per di più in crosta!!! Mi fai stravedere...anche le polpettine?! Troppo, ti seguo subito, a presto.
RispondiEliminaCredo di non avere mai visto un polpettone tanto bello! Il fatto è che più bello dentro che è fuori, hai fatto un ripieno che ah, sono senza parole, ho solo l'acquolina!
RispondiEliminama che spettacolo!!! una vera ricetta per ricevere ospiti e far un figurone!!! chissà che bontà poi!!! sei davvero bravissima!
RispondiEliminaEhi!!! Fantastica ricetta, davvero di forte impatto visivo... infatti sto sbavando... :DDD
RispondiEliminaCiao cara, grazie per essere capitata nella mia cucina, un abbraccio e ti seguo anch'io!
Lucia! questo è un attentato! Sai che un polpettone così potrei finirlo da sola col rischio di star male???!!!! di solito evito di preparare polpettoni proprio perchè me li divoro e a questo così bello e ricco non saprei resistere! non riesco a staccare gli occhi dall'ultima foto! :-)
RispondiEliminaVery beautiful presentation of a very good recipe! I like everything in your amazing blog! I found so many interesting things!
RispondiEliminasemplicemente stupendo questo polpettone!!!
RispondiEliminaquesta ricetta la voglio proporre ai miei quando vado a trovarli quest'estate!
ricetta salvata!
Che figurone! Bello, buono e fatto in casa, brava.
RispondiEliminaCome si fa a non amare polpette e polpettone? Sono cosi' confortanti... il tuo e' spettacolare!
RispondiEliminaBuon w.e. e a presto
Que espectáculo de pastel salado, me encanta la receta !!! buenas vacaciones guapa, besos
RispondiEliminaLucia hai delle mani d'oro!Magnifico piatto!
RispondiEliminaCiao, grazie del gentile commento che hai lasciato da me.
RispondiEliminaComplimentoni per questo bellissimo polpettone in crosta,mi ricorda un po' la Gala Pie inglese.Nonostante venga fatta col maiale,l'aspetto e' molto simile.
Bravissima,passero' a trovarti spesso..
anch'io faccio una ricetta simile, buonissimo!
RispondiEliminabravabrava, baci
ma che buono!!! mi ispira proprio una bella fetta! te la rubo :) ciao, a presto! Martina
RispondiEliminaCara Lucia, ti abbiamo appena scoperta, ma siamo rimasti estasiati da questa ricetta, un polpettone così è sì vestito a festa, ma è anche ricchissimo, sontuoso, goloso, invitante....
RispondiEliminaE soprattutto da provare a fare!
Un abbraccio
Sabrina&Luca
Carino questo polpettone!! mi piace l'idea della forma rettangolare!! E' più bello da vedersi! in genere faccio la pasta phillo, ma per pasta per pane che intendi? con lievito giusto? io arrotolo in pasta phillo.. la proxima volta userò la tua idea! fammi sapere della pasta per pane, ciao grazie!
RispondiElimina@Asa_Ashel
RispondiElimina@vickyart
Salve, ragazze! Mi avete fatto la stessa domanda, per cui vi do un'unica risposta: per pasta da pane intendo quella fatta semplicemente con farina, acqua, sale e lievito di birra. Io l'ho fatta in casa, ma credo che si possa trovare già pronta dal panettiere o in alcuni supermercati. Un bacio doppio!
@Tutti: il polpettone vestito a festa vi ringrazia cordialmente per la marea di apprezzamenti ricevuti! Ma se mi vesto a festa pure io, mi riservate lo stesso trattamento? :-D
RispondiEliminaIhihihih! Bella la mia Lucia: PUREDIPPIUUU'!!
RispondiEliminaHo lasciato un mio commento a verdecardamomo proprio dietro il tuo. Ma sai che mentre leggevo caponanta alias ratatouille ho pienzat' propri'attè?!
@(parentesiculinaria): sono andata a leggere il commento e sono scoppiata a ridere così forte che mio marito e mio figlio si sono voltati insieme a guardarmi con una faccia che diceva: "E mo che famo? Chiamiamo la neuro?" :-D
RispondiEliminaCiao cara! prima di salutare tutti per le vacanze, volevo invitarti al contest che ho appena lanciato in collaborazione con Natalia di Tempodicottura e il Forum Quisquilie!
RispondiEliminaConto naturalmente sulla tua partecipazione!
Per tutti i dettagli, vai qui
http://chegustosa.blogspot.com/2010/07/prima-di-andare-in-vacanzail-mio-primo.html
Un abbraccio, ci risentiamo ai primi di settembre! baci MARA
Non hai bisogno di vestirti a festa, penso che tutti ti apprezziamo così per la tua semplicità e simpatia! ciaoo
RispondiEliminap.S. Se t'interessa prova con pasta phillo: farina, olio, sale e poca acqua... stesa molto sottile, risulta molto croccante e quasi a sfoglie... è un ottima variante per chi non tollera il lievito!
Voglio provarlo al più presto, m'intriga proprio.
RispondiElimina(se hai voglia e tempo passa da me che nel mio ultimo post ti ho inserita in un giochino)
Ciao.
Anna Maria